GIOACCHINO Murat, re diNapoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] Repubblica Italiana, costrinse alla pace di Firenze re FerdinandodiNapoli, prese possesso dell'isola d'Elba, fu incaricato di missioni diplomatiche presso il papa e il re diNapoli. Ritornato in Francia, fu governatore di Parigi e non negò il suo ...
Leggi Tutto
Nato a Besançon il 1° gennaio 1737, fece la sua carriera nella marina francese, prima, e poi in quella toscana, sino a che FerdinandoIV Borbone lo chiamò nel 1778 presso di sé a riorganizzare la marina [...] . Re Carlo di Spagna tentò imporre al figlio il licenziamento dell'A.; ma Ferdinando preferì romperla col dell'Italia meridionale, Messina 1925, I, p. 19 segg.; L. Blanch, Il Regno diNapoli dal 1801 al 1806, in Arch. stor. nap., n. s., VIII (1923), p ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] marine.
La mezzadria. Quando il granduca di Toscana FerdinandoIVdi Lorena scelse la mezzadria quale forma idonea di lavoro nei campi nelle tenute personali di Badiola e Alberese, nacquero i presupposti di un profondo e duraturo cambiamento. La ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] fortunato (Roma, teatro Valle, stagione di carnevale); AttilioRegolo (Reggio Emilia); Artemisia reginadi Caria (Napoli, teatro S. Carlo, giugno, libretto di M. Marchesini; dedicata a FerdinandoIVdi Borbone, venne composta in occasione delle ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] Sardegna. Raggiunse Napoli, ove incontrò l'ambasciatore francese Charles Alquier, al quale chiese di essere cancellato dalla gli ambasciatori diFerdinandoIVdi Borbone, A. Maresca duca di Serracapriola, di Baviera, F.-G. de Bray, e di Spagna, ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] di Roma. Fu poi la volta diNapoli dove di Cuma di V. Fioravanti (18 giugno); La morte di Semiramide di S. Nasolini (16 agosto); 1816, Il trionfo di Alessandro di G. Andreozzi (24 gennaio); Inno pel ... giorno onomastico di ... FerdinandoIVdi ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] di Valencia (ms. 827) attribuitogli dal De Marinis e il Senofonte di Berlino eseguito per Ferdinando I diNapoli 971; Strozzi 97; Acquisti e doni 233 (corviniano); Laurenziano 4 (Diurnale IV, da S. Maria degli Angeli, miniato a c. 88 v. da Boccardino ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] e coro Per solennizzare il felice ritorno in Napoli delle armi di S.M. FerdinandoIV, dedicata al cardinal Fabrizio Ruffo, di una seconda cantata e d’un Coro, sempre «pel ritorno diFerdinandoIV in Napoli».
Il suo lavoro edito più cospicuo è la ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] sua produzione: in occasione dell’onomastico diFerdinandoIVdi Borbone (30 maggio 1791) compose per di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno diNapoli, Napoli 1840, p. 112; P. Cambiasi, Rappresentazioni date nei reali teatri di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] spirare del Settecento a Palermo viene costruita La Favorita diFerdinandoIVdi Borbone: la palazzina non è cinese per l’impianto di Portici, interamente rivestito da piastrelle di porcellana (1757-1759). Quando Carlo III re diNapoli diventa re di ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...