• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Storia [104]
Biografie [108]
Religioni [32]
Arti visive [32]
Geografia [18]
Europa [16]
Storia per continenti e paesi [13]
Storia delle religioni [11]
Letteratura [15]
Diritto [13]

VENIERI, Antonio Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIERI, Antonio Giacomo Guido De Blasi VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] dell’unione tra la stessa Isabella di Castiglia e il cugino Ferdinando d’Aragona, emanando in segreto ( cardinale, ma su proposta del re di Castiglia, il 7 marzo 1473 da Sisto IV. Gli venne assegnato il titolo di S. Vito in Macello il 17 maggio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – ISABELLA DEL PORTOGALLO – GIOVANNA LA BELTRANEJA

PALLAVICINO, Lazzaro Opizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Lazzaro Opizio Silvano Giordano PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] di Lepanto (Naupactensis) in partibus. Il vicegerente di Roma Ferdinando di Castiglia di Pedro Rodríguez de Campomanes (1762) e la costituzione di un gabinetto di governo composto da Leopoldo de Gregorio, marchese di a cura di M. d’Addio, IV, Roma 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO DE GREGORIO, MARCHESE DI SQUILLACE – PEDRO RODRÍGUEZ DE CAMPOMANES – CARLO III DI BORBONE – CASTEL SAN GIORGIO – CITTÀ DEL VATICANO

CORRADO I DʼANTIOCHIA

Federiciana (2005)

CORRADO I D'ANTIOCHIA AAlberto Meriggi Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli. C. fu sempre presente [...] di principe d'Abruzzo. Nel novembre dello stesso anno il senatore di Roma, Enrico di Castiglia di papa Clemente IV di tenere in custodia C. presso la Curia papale di Historia Augusta di Albertino Mussato e alle affermazioni di Ferdinando Gregorovius ... Leggi Tutto

SPAGNOLI, Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita Andrea Severi SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] del neoeletto papa Alessandro VI a celebrare Ferdinando il Cattolico per la Reconquista di Granada, prende la forma di un ampio viaggio ultraterreno che ha per protagonista Alfonso principe di Castiglia, morto adolescente nel 1468; il trattatello ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – FERDINANDO IL CATTOLICO – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNOLI, Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita (1)
Mostra Tutti

GUSSONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUSSONE, Giovanni Maurizia Alippi Cappelletti Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811. In seguito a [...] Ferdinando VII, volle avere con sé il G., incaricato di di Castiglia. Non sempre il G. seguì l'itinerario di Francesco I, cogliendo l'occasione di di Napoli, 1839, vol. IV, pp. 73-98; Relazione sulla malattia della vite apparsa nei contorni di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI BORBONE – UNIVERSITÀ NAPOLETANA – TERRA D'OTRANTO – UNITÀ D'ITALIA – FERDINANDO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSSONE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Raimondo V

Enciclopedia Dantesca (1970)

Raimondo V Gianluigi Toja . Conte di Tolosa (1148-1194), duca di Narbona, marchese di Provenza, signore di Beaucaire, Argence e Avignone. Feudatario della Francia del sud, nacque nel 1134, morì verso [...] , insieme con Alessandro, Alfonso il Nobile di Castiglia, il Saladino, il marchese Bonifacio II di Monferrato, Bertran de Born, Galasso di Montefeltro. Figlio di Alfonso Giordano (1112-1148) e nipote di Raimondo IV, morto durante l'assedio per la ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – ENRICO II PLANTAGENETO – RAIMONDO BERENGARIO IV – RICCARDO CUOR DI LEONE – FOLCHETTO DI MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimondo V (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus Francesco Noci Al-andalus Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] di cultura. Quando nel 1492 il regno di Granada venne eliminato dalle forze congiunte di Ferdinando d’Aragona e di Isabella di Castiglia . L. Golvin, Essai sur l’architecture religieuse musulmane, IV. L’art hispano-musulman, Paris 1979. F. Hernández ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ARQUATO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARQUATO, Antonio Eugenio Garin Ben poche le notizie sicure, su di lui ed oscillante perfino la forma del nome, ora in stampe e manoscritti latini Torquatus, ora italianamente Arcoato, ma sempre Arquato [...] e quello latino per il 1494 è dedicato a 'Ferdinando re di Spagna e di Castiglia, e suo unico signore'. Né le dediche all . e un esame preliminare dei mss. offre L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, IV,New York 1934, pp. 467-473. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ARAGONA – MATTIA CORVINO – SACCO DI ROMA – UNGHERIA – NEW YORK

TREVISAN, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Andrea Vittorio Mandelli – Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] d’Asburgo e dalla moglie di questi, Giovanna di Castiglia (Sanuto, 1879-1903, I , da Repubblica di Venezia, Giulio II, Ferdinando d’Aragona, 18 (= 8307): G.A. Cappellari-Vivaro, Campidoglio veneto..., IV, c. 130v, 132v; 813 (= 8892): Consegi..., ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO III DI BORBONE-MONTPENSIER – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DELLE DUE ROSE – GIOVANNA DI CASTIGLIA

BELLONI, Ottobono

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI, Ottobono ** Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] sì da esser nominato da Ferdinando, il 28 marzo 1415 di Trento che il legato di Benedetto XIII era stato espulso dal Regno di Castiglia in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, IV(1902), p. 25; c. Eubel, Hierarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 29
Vocabolario
mòlle
molle mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali