COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] arrivo diFerdinandodi Marcantonio. Nel luglio 1508 era di nuovo a Roma, ove visitò uno degli oratori diCastiglia, Enrico di Toledo.
Conclusa la lega di ss.; L. V. Pastor, Storia dei papi, II-IV, Roma 1961-1956, ad Indices; A. Ilari, Frascati fra ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] Bolea conte di Aranda, di quella, già soppressa da Filippo V, di "presidente" del Consiglio diCastiglia. Sostituito del 31 marzo, al Tanucci perché, a sua volta, informi FerdinandoIV), tra il "real decreto" emanato il 27 febbraio e la Pragmática ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] di San Bartolomé.Con la conquista di S. nel 646 a.E./1248 a opera diFerdinandodiCastiglia (1350-1369), che costruì il primo edificio civile del Tardo Medioevo. Il palazzo di Pietro I negli alcazar di Iglesias hispánicas (siglos IV al VIII. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] incaricato di negoziare la concessione di una nuova pensione spagnola insieme con la protezione del Regno diCastiglia. La di loro, con insospettabile voltafaccia del più fedele alleato della Francia, il parente di Enrico IV, Ferdinando granduca di ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] una sottoposta alla corona diCastiglia e l'altra annessa al regno musulmano di Granada, fondato nel 1238 cristiana de la España romana, siglos IV-VI, Madrid-Valladolid 1967.
id., Arte conquista di Siviglia nel 1248 da parte di re Ferdinando III ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] ed incondizionato favore delle Corone diCastiglia e Aragona. In quest'ottica dispiegò un'energica attività di mediazione all'interno della quale va interpretato sia il deciso sostegno che egli fornì a Ferdinando de Antequera, rinsaldando i rapporti ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] Castiglia scoppiò un conflitto civile tra la fazione borgognona che parteggiava per il genero di Isabella, Filippo d’Asburgo, e la fazione che avrebbe voluto sul trono il marito di Isabella, Ferdinando de la historia, 1861-1863, IV, p. 272). Nel 1525 ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] FerdinandodiCastiglia e nella Battaglia di Lepanto il C.eseguì con certezza le figure, mentre le scene di de la vie des plus fameux peintres, IV, Paris 1762, pp. 166 ss.; L. Lanzi, Storia pittor. d. Italia…, a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] a paggio di don Juan, principe ereditario diCastiglia (cedola reale dal 1512.
Ferdinando separò l'istmo di Darién in F. Tarducci, Colombo al convento della Rábida, in Colombo e il IV centenario della scoperta dell'America, Milano 1892, p. 11; J. M ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] contese al re d'Aragona Pietro IV il Regno di Maiorca e la Contea di Rossiglione e, tra il marzo 1377 e l'aprile 1378, intavolò trattative con Ferdinandodi Portogallo per un attacco simultaneo a Pietro IV.
I monaci di St-Denis riferiscono che L. era ...
Leggi Tutto
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...