ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] di unirsi al duca di Enghien, Francesco diBorbone-Vendôme, nel giugno 1544, prese parte alla battaglia di all’imperatore Ferdinando I e, in attesa di una Repetti, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, IV, Firenze 1841, p. 472; A. ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] Barberello Grimaldi e altri), il che senza dubbio non fu di piccolo peso nell'inclinare ranimo del successore diFerdinando VI, Carlo diBorbone, contro di lui; ma anche pretese di prendere attiva parte, con suggerimenti e iniziative le più varie ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] II diBorbone, marito di Giovanna II, Luigi III d'Angiò, Renato d'Angiò, Alfonso e Ferdinando d'Aragona) e sei regine (Margherita, moglie di Carlo III di Durazzo, Giovanna II, Maria di Cipro e Maria di Taranto, mogli di Ladislao, Isabella di Lorena ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] di sinfonie fu il capofila di una cerchia di compositori – tra loro Antonio Brioschi, Ferdinando Galimberti, Giuseppe Ferdinando , Filippo diBorbone duca di Parma, è la sola edizione a stampa autentica e autorizzata dal compositore di cui si ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] di Maria Teresa e Maria Luisa Amelia, figlie diFerdinandodiBorbone, rispettivamente con Francesco e Ferdinando, figli di , la sua umanità, in Puglia chir., IV (1961), pp. 289 ss.;F. Lombardo, Le scoperte anatomiche di D. C. e il suo Iter Italicum ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] diBorbone ed esemplata sugli indirizzi culturali dell’Académie Royale di Francia, e risultò il vincitore della classe diFerdinandodi Poggio Imperiale e palazzo Pitti, in Fasto di corte, IV, L’età lorenese: la Reggenza e Pietro Leopoldo, a cura di ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] , nel 1813 redasse diversi scritti, tra cui Degli inviolabili diritti dei Borbonidi Napoli (Palermo 1813) e il proclama che avrebbe dovuto accompagnare il ritorno diFerdinandoIV al potere, mentre tra il 1813 e il 1814 scrisse varie memorie ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Ramesina pugliese, ibid., IV [1914]), altre sulla cronografia dell'Italia meridionale (Appunti di cronografia..., in Gli .000 unità archivistiche, e che FerdinandodiBorbone-Napoli conservava nel castello di Hohenschwangau. Recatosi in Baviera nel ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] IVdi Spagna una Deposizione, per l'ex ministro Godoy un Orazio Coclite (Thieme-Becker) e intanto si cimentava onorevolmente con la recente tecnica della litografia (IDioscuri). Fece il ritratto di Maria Luisa diBorbone Corbo).
Ferdinando I di Napoli ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] diverse proposte di matrimonio. Per primo si era fatto avanti Ferdinando il Cattolico, re di Spagna (1505 vita intima dei Borbonidi Francia, di Spagna, di Napoli e Sicilia, e della famiglia Asburgo-Lorena d’Austria e di Toscana, I-IV, Palermo 1859- ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...