MONTEMOLÍN, Carlos Luis diBorbone, conte di
Nino Cortese
Nacque a Madrid il 31 gennaio 1818 da Don Carlos, secondogenito di re Carlo IV. Il padre, per facilitare il suo matrimonio con Isabella II, [...] egli morì in Brunsee (Stiria), preceduto di pochi giorni dal fratello Don Ferdinando che gli era stato accanto nelle ultime sue avventure, e seguito di poche ore dalla moglie Maria Carolina diBorbonedi Napoli. L'improvvisa tragedia fece sorgere il ...
Leggi Tutto
LORENA, Ferdinandodi
Antonio Panella
Granduca pretendente di Toscana (IV), figlio di Leopoldo II e di Maria Antonietta diBorbone, nacque a Firenze il 10 giugno 1835. A tredici anni seguì il padre [...] . Il 21 luglio, essendosi Leopoldo II deciso ad abdicare, Ferdinando assunse il titolo di granduca di Toscana. Nell'agosto si recò a Parigi, sperando di ottenere l'appoggio di Napoleone III, che non gli fu concesso. Confidò inutilmente nelle ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I re d'Etruria
Infante di Spagna e principe ereditario di Parma, nato il 5 luglio 1773 a Colorno, era figlio diFerdinandodiBorbone duca di Parma. Debole di spirito e di corpo, fu completamente [...] dominato dalla moglie, Maria Luigia, figlia di Carlo IVdi Spagna, da lui sposata il 25 agosto 1795. In seguito al trattato di Lunéville ottenne dal Primo Console, in cambio dei suoi diritti ereditarî sui dominî paterni, il territorio dell'ex- ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA diBorbone, regina di Spagna
Nino Cortese
Figlia di Filippo diBorbone duca di Parma e di Luisa Elisabetta di Francia, nacque il 9 dicembre 1754. Giovanissima (1765) andata sposa a Carlo [...] IV, ben presto si rivelò donna corrottissima, dominatrice del debole e incapace marito e seminatrice di scandali nella rigida corte di indegni, contro i maneggi diFerdinando VII, giungendo a negare la legittimità di questo suo primogenito (1808). ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] quella di Montalto fu avanzata e sostenuta da Ferdinando de diBorbone con il nome di Carlo X, pur essendo prigioniero di Enrico di Navarra 1-22; A. Modesti, Corpus Numismatum Omnium Romanorum Pontificum, IV, Da Sisto V (1585-1590) a Paolo V (1605- ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] pontificato di Pio IV, di Francia. Alla morte di Enrico III, il successore designato era l'ugonotto Enrico diBorbone, re didi Napoli. Altri cospicui invii furono ottenuti dal granduca Ferdinando I di Toscana e dal duca Carlo Emanuele I di Savoia. Di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] e da Carlo diBorbone, il connestabile di Francia che era vi guarentaste dalle minace di Carlo V e diFerdinando suo fratello re de' , pp. 123-124.
176. K.M. Setton, The Papacy and the Levant, IV, pp. 890, 908, 931-932, 939-941.
177. L. Pezzolo, L' ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] per costituire il nucleo più significativo del Museo Borbonico. In questa occasione i marmi furono nuovamente di un gabinetto di antichità, che ospiterà soprattutto monete e bronzi (tra cui doni diFerdinandoIV). Conservati prima nella residenza di ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] tesi, mentre il nuovo papa Sisto IV (1471-1484) si mostrò inizialmente Ferdinando e Isabella venivano assegnate la Puglia e la Calabria; il destino di a distanza l'esercito imperiale del duca diBorbone che nella primavera del 1527 scendeva verso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] XVII sec., il granduca di Toscana Ferdinando II e suo fratello Leopoldo munita di diploma imperiale. Nel 1734 il nuovo re di Napoli Carlo III diBorbone la , in: Galileo Galilei. Celebrazioni del IV centenario della nascita, Roma, Accademia Nazionale ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...