RICCI, Angelo Maria
Gianfranco Formichetti
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie.
Un ramo [...] intitolata Pel faustissimo giorno natalizio di Sua Maestà il Re FerdinandoIV, nostro Augusto Sovrano (Napoli di due anni dopo. Del 1832 fu la traduzione dell’Elegia biblica di Ruth, per le nozze diFerdinando II diBorbone con Maria Cristina di ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Rosario
Maria Conforti
SCUDERI, Rosario. – Nacque a Viagrande (Catania) il 15 ottobre 1767. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Lo zio paterno Francesco Maria, sacerdote e medico, era una [...] presentare al re Ferdinando I diBorbone la sua memoria sull'estinzione del vaiolo. Il giovane decideva di rimanervi per studiare in D. Martuscelli, Biografia degli Uomini Illustri del Regno di Napoli, IV, Napoli 1817, ad vocem). Come gran parte dell ...
Leggi Tutto
FENEULLE, Louis-Auguste
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] si collocano i lavori all'ospedale parmense, promossi dal duca Ferdinando I diBorbone. Il duca commissionò al F. l'intervento di ristrutturazione dell'ingresso, ideato in forma di arco di trionfo, e lo scalone dell'ospedale della Misericordia, posto ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] di Napoli, Archivio Borbone,Inventario sommario, a cura di J. Mazzoleni, Roma 1961, ad Indicem); Notizie sulla carriera ecclesiastica e politica del comm. C., Napoli s.d.; Lettore diFerdinandoIV alla Duchessa di Floridia,1820-1824, a cura di S. Di ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] in Assemblea costituente, e concludeva con l'invito a Ferdinando II diBorbone ad unirsi a Carlo Alberto nella guerra all'Austria per Bibl. provinciale di Avellino. Si veda inoltre F. Scandone, L'alta valle del Calore, IV, Montella contemporanea, ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Riccardo Romolo
Paolo Malanima
RICCARDI, Riccardo Romolo. – Nacque a Firenze nel 1558, terzogenito di Giovanni (1520-1568) e di Costanza d’Alamanno di Bernardo de’ Medici, dopo Francesco (1552-1611) [...] pubblici. Nel 1592, con una delegazione nominata da Ferdinando I, Riccardi accompagnò Giovanni de’ Medici a Roma giardino e palazzo di via Gualfonda, una memorabile festa in onore di Maria de’ Medici sposa di Enrico IVdiBorbone. In questa occasione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande Rivoluzione e l’avventura napoleonica, con il Congresso di Vienna l’Europa [...] come il Ducato di Modena, posto sotto la sovranità del duca Francesco IV d’Asburgo-Este, o il Ducato di Parma e Piacenza, Emanuele I a Torino e Ferdinando a Napoli , dove assume il nuovo titolo diFerdinando I diBorbone re delle Due Sicilie) vedono ...
Leggi Tutto
MILETI, Pietro
Paolo Posteraro
MILETI, Pietro. – Nacque a Grimaldi, presso Cosenza, il 22 febbr. 1793. Apparteneva a una famiglia di patrioti che cospirando attivamente testimoniò nel 1798-99 la propria [...] concessione della costituzione da parte diFerdinando II diBorbone. Perché potesse lavorare gli fu , P. M. e la rivoluzione calabrese del 1848, in Studi storici meridionali, IV (1984), pp. 61-93; Dizionario del Risorgimento nazionale, III, s.v. ...
Leggi Tutto
rivoluzioni del 1848
Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. Dopo i , si trattò della seconda grande risposta delle forze democratiche, liberali [...] delle Due Sicilie, e a seguito di essi il 29 gennaio Ferdinando II diBorbone dovette concedere una Costituzione. Seguirono quindi di guerra all’Austria da parte di Carlo Alberto. Il 15 marzo, intanto, era insorta Berlino; Federico Guglielmo IV ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Benucci, Buonucci), Antonio
Arnaldo Venditti
Le notizie relative all'attività di questo architetto napoletano si limitano all'elaborazione, insieme con l'oscuro architetto Ambrosino, di un [...] d'accordo col Maresca e con l'approvazione dello stesso Canova, la statua diFerdinando I diBorbone nell'androne del Museo borbonico. Fu direttore, per la sezione di architettura, del Pensionato napoletano a Roma, istituito in palazzo Farnese, con ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...