Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] di Castiglia e Ferdinando il Cattolico – che nel 1492 conquisteranno il Regno diIV secolo l’imperatore romano Costantino aveva svolto convocando e presiedendo il concilio di suo sovrano poteva piacere a Luigi XIV diBorbone, il Re Sole, perché era ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] il nuovo re Carlo diBorbone, appena giunto ad le opere, IV, Lettere, 1753-62, Milano 1951, pp. 1021, 1027 s.; B. Tanucci, Epistolario, I, a cura di R.P. F. Nicolini, Intorno a Ferdinando Galiani. A proposito di una pubblicazione recente, in Giorn ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] di Montpensier, unica figlia di Gastone e della prima moglie Maria diBorbone.
Dai Mémoires di mademoiselle de Montpensier, così come dalla corrispondenza didi Toscana Ferdinando del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, IV-V, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] . (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. II.IV.382, c. 203r), non dovrebbe essere comunque come leale suddito prima diFerdinando il Cattolico e poi di Carlo V d' duca diBorbone nella sua avanzata verso il Mezzogiorno d'Italia, partecipando al sacco di ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] Lucca ai Borboni (1815), Papi fu bibliotecario della pubblica libreria (1819) e ricoprì anche la carica di segretario per la classe di Lettere della Regia Accademia Lucchese. Il duca Carlo Lodovico lo nominò precettore del figlio Ferdinando Carlo il ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] il connestabile Carlo diBorbone, in quel momento luogotenente di Carlo V nel Ferdinando d’Asburgo re dei Romani e i principi tedeschi al fine di d’arte al tempo di Carlo e Federico Borromeo, in Bollettino storico cremonese, n.s., IV (1997), pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] ducato e sposo dal 1842 ad Adelgonda di Baviera; Ferdinando, nato nel 1822, unitosi ad Elisabetta d'Austria; infine Maria Beatrice, nata nel 1824, sposa di Juan diBorbone-Spagna, figlio di Carlo (V) duca di Molina.
Alacre sino alla fine, parco nelle ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] di unirsi al duca di Enghien, Francesco diBorbone-Vendôme, nel giugno 1544, prese parte alla battaglia di all’imperatore Ferdinando I e, in attesa di una Repetti, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, IV, Firenze 1841, p. 472; A. ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] Barberello Grimaldi e altri), il che senza dubbio non fu di piccolo peso nell'inclinare ranimo del successore diFerdinando VI, Carlo diBorbone, contro di lui; ma anche pretese di prendere attiva parte, con suggerimenti e iniziative le più varie ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] II diBorbone, marito di Giovanna II, Luigi III d'Angiò, Renato d'Angiò, Alfonso e Ferdinando d'Aragona) e sei regine (Margherita, moglie di Carlo III di Durazzo, Giovanna II, Maria di Cipro e Maria di Taranto, mogli di Ladislao, Isabella di Lorena ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...