BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] dei due paesi. Il regno di Ferdinando VI di Borbone aveva infatti permesso che si instaurasse in l'Espagne au milieu du XVIIIe siècle, in Revue d'hist. moderne et contemp., IV(1903), pp. 657-672; V.Rodriguez Casado, La politica y los Politicos en ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] settembre, stipulata la pace di Cave tra Paolo IV ed il duca d'Alba, Ippolito Capilupi fu per presentare all'arciduca Ferdinando d'Asburgo l'omaggio tradizionale incline ad una politica di accordi col Borbone.
Negli ultimi anni della sua permanenza ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] seguito alla morte di Ferdinando il Cattolico l'A. de Lannoy e al connestabile di Borbone, il comando dell'esercito imperiale. C. Panigada, Bari 1929, III, pp. 187, 189-191, 268, 279; IV, passim; V, pp.6, 48, 285; Id., Scritti politici e Ricordi, a ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] che si opponevano a Enrico di Borbone, re di Navarra, la cui , passò al servizio del granduca di Toscana Ferdinando I de Medici, e vi rimase dall di viaggio dell’età barocca, in Storia della cultura veneta, IV, 2, Vicenza 1984, pp. 203-215; F. P ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] in Val d'Orcia di cui era stato creato marchese da Ferdinando I. Due giorni dopo (30 giugno), gli venivano confermati la d'obbligo con Enrico IV, il quale ribadì di essere favorevole ai progetti di matrimonio tra Asburgo e Borbone, il B. parlò ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] del C. da Parigi venivano dati da Ferdinando Iin visione all'incaricato francese a Napoli: vedi anche Archivio diStato di Napoli, Archivio Borbone, 270, cc. 208-211r; per il Parliamentary Debates (T. C. Hansard), n.s., IV, 1821, coll. 790, 847, 871 s., ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] ottenuto la liberazione di Giacomo di Borbone.
Divenuto il 5 maggio 1421 instaurò poi con il re Ferdinando rapporti amichevoli, tanto è vero ., 55, 92, 98-101, 134, 188; Id., Regesta chartarum, IV, ibid. 1929, pp. 260, 283; P. Collenuccio, Comp. de ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] stima e affezione» (Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone, Carte di Ferdinando II, fascio 810, f. 23) del sovrano, che bacino da raddobbo fatta nel porto militare di Napoli il di IV d’agosto del MDCCCLII, Napoli 1852; F. Sponzilli, Analisi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] Federico Gonzaga con Gilberto di Borbone, conte di Montpensier (1480 e il G. erano al servizio di papa Sisto IV per una provvisione complessiva di 10.000 ducati l marchese di Mantova alle nozze di re Ferdinando con Giovanna d'Aragona, avvenute il 14 ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] Elisabetta Farnese, sposa di Filippo V di Borbone re di Spagna, con la clausola di alla designazione del marito - l'arciduca Ferdinando d'Asburgo - di Maria Beatrice Ricciarda, scienze, lettere ed arti di Modena, s. 4, IV (1929), 2, pp. 3-33; L. di ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...