VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] la fine del regno di Gioacchino Murat, sancita con il trattato di Casalanza del 20 maggio 1815.
Al rientro di FerdinandoIV di Borbone sul trono di Napoli egli venne confermato nella direzione del deposito della guerra con il decreto del 21 dicembre ...
Leggi Tutto
ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] Orgitano è sostanzialmente limitata all’ambito della corte borbonica a Napoli, dal punto di vista stilistico la e la cantata a 3 voci Tu che sei guida, per il genetliaco di FerdinandoIV (Napoli, teatro di S. Carlo, 12 gennaio 1773; ms. Cantate 200). ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] chiamato insieme a Giovanni Elia dal re Carlo di Borbone per partecipare all’impresa editoriale delle Antichità di Ercolano ducati per avere eseguito una medaglia con il ritratto di FerdinandoIV con la quale vennero premiati coloro che si erano ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] con i figli dei rei di Stato.
Nel febbraio del 1806, quando i Borboni furono costretti a riparare in Sicilia di fronte alle truppe di occupazione francesi, FerdinandoIV incluse nel Consiglio di reggenza il C., il quale si adoperò massimamente, in ...
Leggi Tutto
RUOPPOLO, Giovanni Battista
Gianluca Forgione
– Figlio di Francesco e di Giovanna Schiano, fu battezzato il 5 aprile 1629 nella parrocchia napoletana di S. Maria della Neve a Chiaia (Prota-Giurleo, [...] (c. 6r), verosimilmente presso l’insula monumentale del Collegio Massimo dei gesuiti, poi trasformato in Casa del Salvatore da FerdinandoIV di Borbone.
In seguito alle nozze, Ruoppolo si stabilì nella parrocchia di S. Maria della Carità, dove il 21 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] aver pensato all’ipotesi di un suo matrimonio con Ferdinando di Borbone-Napoli (che invece nel 1768 sposò Maria Carolina d lo sposo fu il principe di Piemonte (il futuro Carlo Emanuele IV), fratello maggiore di Maria Giuseppina. Il 22 aprile 1771 la ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] della stessa chiesa. Questa tavola si trova adesso nel Museo di Capodimonte a Napoli, dove giunse per dono di FerdinandoIV di Borbone da parte del marchese di Montagano nel 1802 insieme con altri quadri (Filangieri di Candida). Il dipinto era ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] , ma interrotte alla morte di quest'ultimo nel 1772; si ricorda in particolare un arazzo recante il Ritrattodi FerdinandoIV di Borbone in abiti dagranatiere (Napoli, Museo di Capodimonte), derivato da un dipinto di Francesco Liani del 1770. Nel 1777 ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] duchessa di Floridia e, dal 1814, moglie morganatica di FerdinandoIV. Dal 1816 al 1818, visse quindi nella città partenopea con regolare passaporto e ampie rassicurazioni sulla clemenza dei Borbone per il coinvolgimento nei moti del 1820 che li ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] dell'Accademia di scienze e di belle lettere promossa da FerdinandoIV per raccogliervi i migliori ingegni della Napoli del tempo. nel 1734, da Parma a Napoli da Carlo di Borbone. Il riordinamento della biblioteca procedette assai lentamente e non fu ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...