SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] decennio inglese si vedano: F. Renda, La Sicilia nel 1812, Palermo 1963, ad ind.; S.A. Granata, Monarchie mediterranee. FerdinandoIV di Borbone tra Sicilia ed Europa (1806-1815), Roma 2016, ad indicem. Sulla partecipazione ai moti del 1820: F. Renda ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] 1759. Il 20 ottobre dello stesso anno cade la richiesta relativa all’offerta di servizio da parte di Sacco a FerdinandoIV di Borbone a Napoli. Sembra strano che il capocomico potesse compiere una simile mossa senza il consenso di Grimani. Oltre a ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] opposizione del vescovo dell’Aquila, Benedetto Cervone (1777-88), venne celebrato, grazie anche al diretto intervento di re FerdinandoIV di Borbone, tra il maggio del 1785 e il maggio del 1786. Ricevuti gli atti del processo diocesano nel giugno di ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] .
L'incarico non era di poco conto e si inseriva nel progetto di J. Acton e di FerdinandoIV di continuare l'opera riformatrice di Carlo di Borbone, tendente a sistemare e rinnovare sia il diritto commerciale e marittimo, sia l'intero diritto civile ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] cena a Gioia ove si trovava, avrebbe minacciato di uccidere il re FerdinandoIV e la regina Maria Carolina. Qualche anno più tardi, nel 1797, a rifugiarsi nei boschi dei dintorni. Al rientro dei Borbone fu incarcerato a Trani in base ad accuse non ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] Torre di Rezzonico fu poi presentato al duca di Parma Ferdinando di Borbone, che lo trattò con benevolenza e gli commissionò una ricerca A. Lombardi, Storia. della letteratura ital. nel sec. XVIII, IV, Modena 1830, pp. 82, 143; C. Lucchesini, Opere ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] e militari napoletani, passati attraverso la rigogliosa stagione del riformismo borbonico.
Nel 1794, mentre erano in corso i processi contro i primi rei di Stato, FerdinandoIV, incalzato dalla regina Maria Carolina e dal ministro degli esteri ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] e il regime napoleonide. La famiglia si trasferì a Napoli all’inizio della seconda Restaurazione di FerdinandoIV. Il ritorno del re Borbone era garantito dall’accordo di Casalanza, che tentava un compromesso con gli apparati politici e militari ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] e il 1812 (b. 989) e distrutti al ritorno dei Borboni. Nel 1811 ebbe infine il posto al Real Museo e, pp. 94 s.; F. Strazzullo, Apparati e feste per il ritorno a Napoli di FerdinandoIV nel 1802, ibid., s. 3, II (1962), pp. 112-118; D. Malignaggi ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] 745, 1138, tavv. XVI, XXI, XXVII, XXXVII; C. Prota - V. Morelli, La riforma monetaria del 1804-05 di FerdinandoIV di Borbone, in Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano, Studi e ricerche, 1926, pp. 12-19; T. Siciliano, Medaglie napoletane 1806 ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...