GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] il mancato rispetto degli accordi di capitolazione da parte dei Borbone, rinchiuso in Castel Nuovo. Narrò poi il Colletta che, quando, per il trattato di Luneville tra Napoleone e FerdinandoIV, fu data libertà ai detenuti politici.
I responsabili ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] di Vienna (1814), e contribuì alle trattative per la ricostruzione della monarchia borbonica. Dopo l’abolizione della costituzione siciliana e il ritorno a Napoli di FerdinandoIV, divenuto I come re del Regno delle Due Sicilie, l’attività politica ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] tempo nella capitale del Regno. Nell'aprile 1787 sperava di ottenere il posto di insegnante dei figli di FerdinandoIV di Borbone con lo stesso stipendio che percepiva a Cartagena. Perciò chiese a Madrid la giubilazione, che gli venne concessa ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] 1783, quando, durante la reggenza di Ferdinando di Borbone, su proposta di Donato Reale, avvocato fiscale G. Galasso, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno borbonico e napoleonico (1734-1815), Storia d’Italia, IV,Torino 2007, pp. 373, 579, 604 s., ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] consigliere di Stato. Nel 1801 inviò al re FerdinandoIV due ‘ragionamenti’, proposte di riforma giudiziaria e ind.; W. Maturi, Il Congresso di Vienna e la restaurazione dei Borboni (estratto da Rivista storica italiana, s. 5, III [1938]), s ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] alla corte di Napoli, riscuotendo anche qui ampio consenso. Desideroso di tornare a Parma, riuscì ad ottenere dal re FerdinandoIV di Borbone la nomina a vice gran priore della chiesa della Steccata di Parma, dove era l'amministrazione dell'Ordine ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] alla fine del '34, nella Napoli di Carlo di Borbone, l'accusa mossagli da un tal Domenico De Angelis e cura di S. Bertelli, ad Indicem; P. Napoli Signorelli, Il Regno di FerdinandoIV, Napoli 1798, pp. 152 s.; D. Scinà, Prospetto della storia letter ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] sovrani, fu lui a inoculare il vaccino contro il vaiolo a FerdinandoIV, il 6 marzo 1778, descrivendone il decorso in una relazione inviata Delle lodi di Sua Altezza Regale il principe Gennaro di Borbone.
Uomo di cultura e di potere, la sua influenza ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] più vicini al re: alla fine di agosto Carlo di Borbone lo chiamò a Napoli e il 5 ottobre, prima di nap., XXII (1897), pp. 568, 570; C. Losurdo, Tanucci e la Reggenza al tempo di FerdinandoIV, Bari 1911, pp. 12, 15-16, 18, 24, 26, 45-47, 59, 65, 66 ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] ripreso su istanza dello stesso FerdinandoIV di Borbone, ancor prima della ricostituzione Postulazione generale, nn. 212-239; Acta canonizationis b. Francisci de Hieronymo, I-IV, Romae 1767-1835; M. Volpe, I gesuiti nel Napoletano, I, Napoli 1914, ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...