NESTI, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Firenze il 25 ottobre 1780 da Angiolo e da Annunziata Cherubini.
Per assecondare la volontà paterna condusse studi letterari e filosofici nel seminario di Firenze, [...]
Nel febbraio 1807 Maria Luisa di Borbone, reggente del Regno di Etruria, Ridolfi, Luigi Serristori e Ferdinando Tartini-Salvatici, fu compresa economico-agraria dei Georgofili di Firenze, n. s., IV (1857), pp. 34-59 (con elenco completo delle ...
Leggi Tutto
TORRELLA, Gaspar
Jon Arrizabalaga
– Nacque a Valencia, Spagna, intorno al 1452, figlio del magister di medicina Ferrer Torrella.
Fu il minore di tre figli medici di formazione universitaria. Ferrer [...] successivamente del fratello di quest’ultima Ferdinando il Cattolico; inoltre fu professore una lettera a Luigi di Borbone (1484-1510), vescovo di Ricerche e documenti, III, 1, Pistoia 1977, p. 129, IV, 1, Firenze 1985, p. 139; P. Casciano et al ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] antiborbonica. Nel 1857, quando Ferdinando II nel tentativo di una alla base della rivolta contro i Borbone c'era stata soprattutto la Cinquant'anni di storia parlamentare del Regno d'Italia, I-IV, Roma 1898-1907, ad nomen; Il "Roma" nel suo ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] S. Carlo (Lecce) e fu designato dal sovrano Ferdinando I di Borbone alla sovrintendenza degli scavi di antichità per la Terra Colletta, Storia del Reame di Napoli dal 1734 al 1825, IV, l. X, Regno di Ferdinando I, 1821, Napoli 1861, p. 186; G. Parente ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] esercito spagnolo, il cardinale infante Ferdinando d’Asburgo. Spinola si distinse dal principe di Condé, Enrico di Borbone (2 novembre 1639). La guarnigione di del 1655, fu richiamato alla corte di Filippo IV dal nuovo primo ministro don Luís de Haro, ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] celebrazione del matrimonio di Carlo di Borbone re delle due Sicilie (futuro Carlo godere dei favori di Filippo V, Ferdinando VI, di Carlo III.
L C., in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, IV, London 1980, p. 805; Encicl. d. Spett., III, ...
Leggi Tutto
STASSANO, Antonio
Emanuele Catone
– Nacque a Campagna, in Principato Citra, il 3 marzo 1771 da Giuliano, proprietario, e da Margherita Colino.
La famiglia apparteneva alla borghesia rurale che possedeva [...] incarico ricevuto direttamente da re Ferdinando I, Stassano fu protagonista il ritorno dei Borbone a una politica una cronaca inedita del Salernitano, in Archivio storico della provincia di Salerno, IV (1924), 3-4, pp. 144-160, V (1926), 1-2 ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] "dedotta" dal Frugoni; anche alla corte borbonica il B. si trovò presto a suo dei gesuiti, fu dal duca Ferdinando nominato rappresentante della corona nel Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, IV,Milano 1749, p. 154; G. M. Mazzuchelli, ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] Borbone, raggiunse il grado di colonnello e divenne poi maresciallo di campo del duca durante i primi anni di governo di Ferdinando 82; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento, II, Milano 1934, p. 389; IV, ibid. 1938, pp. 42 s., 472; VII, ibid. 1960, p ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] nel Museo nazionale di Napoli (VI, pp. 20-24) e Ferdinando I di Borbone, statua del Canova nel Museo nazionale di Napoli (ibid., pp. del Museo naz. di Napoli, in Gallerie nazionali italiane, IV(1899), pp. 210-262.
Il F. ebbe parte importante ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...