OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] , allora al servizio dei Borbone Parma: nel settembre 1760 Ducale per le nozze dell’infante Ferdinando con Maria Amalia d’Asburgo Lorena G. O., in Pinacoteca Nazionale di Bologna: catalogo generale, IV: Seicento e Settecento, a cura di J. Bentini et ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] eventi che segnarono la conclusione del regno di Ladislao IV Vasa (1595-1648) e l’ascesa al trono Ferdinando II di Toscana – e uno gradito alla Francia – il duca d’Enghien Enrico III Giulio di Borbone-Condé (figlio del Gran Condé Luigi II di Borbone ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] Maria de’ Medici in occasione del matrimonio con Enrico IV di Francia, è il libro-manifesto esemplare della cultura padrini la regina d’Inghilterra, Enrichetta di Borbone, e il granduca di Toscana Ferdinando II de’ Medici. Nell’autunno dell ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] Filiberta sposò il principe Leopoldo di Borbone, conte di Siracusa, fratello di Ferdinando II delle Due Sicilie. Nell’ pochi mesi dopo, il 15 dicembre 1888.
Il titolo di IV conte di Villafranca passò ad Emanuele Filiberto (1873-1933), primo maschio ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] rappresentanza di nobildonne che faceva le veci del granduca Ferdinando, ammalato, e della sua corte. Nel 1600 presenziò quindi al matrimonio tra Maria de’ Medici e il re di Francia Enrico IV di Borbone e, per la circostanza, venne ritratta insieme a ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] basso (Parma, 1759) al duca Filippo di Borbone. Morigi trovò nell’ambiente parmense una situazione assai , di suo figlio Ferdinando destinava alla musica somme cura di W. Eisen - M. Eisen, Kassel 1985, IV, p. 452; C. White, From Vivaldi to Viotti. ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] reggenza alla vedova Cristina di Borbone, Madama Reale. Costei chiamò Henrietta Adelaide di Savoia e Ferdinando Maria di Baviera, Torino 1651 V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, IV, Torino 1857, pp. 487-498; G. Olivero, Mem ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] Tillot, entrò al servizio di Filippo di Borbone a Chambèry, e lo seguì poi a lei ebbe, oltre al figlio Ferdinando, Guglielma Leonice, miniaturista, morta Settecento parmense, Parma1969, pp. 369-374; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 436. ...
Leggi Tutto
MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] delle Due Sicilie Francesco, figlio di Ferdinando I di Borbone.
Fu però soprattutto la sua Descrizione di Palermo 1850, p. 221; II, ibid. 1851, pp. 3, 7, 29, 35, 45 s.; IV, ibid. 1855, pp. 243, 267, 272, 293, 349 s.; G.M. Mira, Bibliografia siciliana ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] Boemia e Ungheria (Sanuto, 1879-1903, IV, col. 288).
Nel 1502 si sposò con Repubblica di Venezia, Giulio II, Ferdinando d’Aragona, cantoni svizzeri ed votato orator a Milano, a Carlo III di Borbone-Montpensier, gran connestabile di Francia (XXI, col ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...