DI FIORE, Domenico Antonio
Roberta Ascarelli
Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] Gabrieli, Coviello da Ferdinando di Diego e, occasione delle nozze tra Carlo di Borbone e Maria Amalia di Sassonia era libretti d'opera in musica dei secoli XVII e XVIII, Napoli 1985, pp. 56, 82, 118, 168; Enc. d. spettacolo, IV, col. 690. ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] Neapoli 1826) dedicato a Francesco I di Borbone. In seguito, in compagnia dello zoologo Cristina che andava sposa al re Ferdinando VII, volle avere con sé il Acc. delle scienze di Napoli, 1839, vol. IV, pp. 73-98; Relazione sulla malattia della vite ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] , arrivò a fulminare di scomunica le truppe borboniche dopo il loro sbarco a Messina, che personalmente da Pio IX e Ferdinando II e, grazie anche all di Sicilia, I-X, Palermo 1924-1941, III, pp. 79-85, IV, pp. 276-278, V, pp. 114-118, IX, pp. 157 ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] Vecchio.
Nel 1460 il M. fu imprigionato da re Ferdinando I, il quale – subita la dura sconfitta di Sarno . Del Treppo, Il Regno aragonese, in Storia del Mezzogiorno, IV, Il Regno dagli Angioini ai Borbone, Roma 1986, pp. 146 s.; G. Navarro Espinach - ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] borbonico e ministro della Guerra, gli conferì l’incarico di organizzare il reggimento Dragoni Ferdinando. 1911), pp. 349-357; A. Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento, I-IV, Bari-Trani 1931-1953, ad indices; N. Cortese, Costituenti e costituzioni ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] composizione e contrappunto con Ferdinando Ceccherini. L’interesse of Józef Michał Ksawery Poniatowski, in Musicology Today, IV (2007), pp. 78-94; Il teatro italiano pianista biedermeier alla corte di Carlo Lodovico di Borbone, Lucca 2012, pp. 69 s. ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] Gesù (attuale S. Ferdinando), in collaborazione col , con enorme stemma centrale dei Borbone, ancora oggi visibile; esegui inoltre Giornale di cassa, matr. 1228, 3 ott. 1750, p. 31 Iv; Ibid., Banco del Popolo, Giornale di cassa, matr. 1356, 12 nov ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] Concessa, il 7 luglio 1820, la Costituzione da Ferdinando I di Borbone, re delle Due Sicilie, e istituito un parlamento II (1991), pp. 43-65; R. Giuralongo, L’enigma N., ibidem, IV (1993), pp. 71-74; A. De Francesco, Ideologie e movimenti politici, in ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] e di Sicilia Carlo di Borbone, Baldassare ascese a una Simioni, L’esercito napoletano dalla minorità di Ferdinando alla Repubblica del 1799, inArchivio storico per le ; V. Spreti, Encicl. storico-nobiliare italiana, IV, Milano 1931, pp. 780-784; M. ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] in un disegno, poi inciso da Ferdinando Gregori per la Vita del beato granduchessa Maria Luisa di Borbone (Tosi, pp. 278 pp. 87, 89, 106, 214; III, pp. 423, 427, 430, 510; IV, pp. 23, 88, 93; T. Sala, Diz. storico biografico di scrittori, letterati ed ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...