UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] l’accusa di aver calunniato Ferdinando II, insieme al fratello Francesco di oratore colpirono l’agente borbonico Miccichè, che decise di sull’attività parlamentare nel 1848 cfr. Le Assemblee del Risorgimento, I-IV, Roma 1911, I, pp. 46, 66, 117-125, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] ottenuto la liberazione di Giacomo di Borbone.
Divenuto il 5 maggio 1421 instaurò poi con il re Ferdinando rapporti amichevoli, tanto è vero ., 55, 92, 98-101, 134, 188; Id., Regesta chartarum, IV, ibid. 1929, pp. 260, 283; P. Collenuccio, Comp. de ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] si presentò a Milano a don Filippo di Borbone per offrirgli i suoi servigi, e che e il secondo nel 1767 a Ferdinando di Parma. In realtà esse concernono , Parma 1825-33, II, pp. 298, 848; IV, p. 166; A. Lombardi, Storia della letteratura ital ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] quello del 1585 fu in stretto contatto con il cardinale Ferdinando de’ Medici. Dopo l’elezione al pontificato di Sisto V XIII e Anna d’Austria e fra il futuro Filippo IV ed Elisabetta di Borbone, in cui ebbero un ruolo anche gli ambasciatori medicei ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] II, 2, 1829, pp. 5 s.).
Ferdinando II, avviando un programma di moralizzazione dell’ ha avuto occasione di esaminare» (I, p. IV) sia in qualità di avvocato generale presso la Corte nel 1826 da Francesco I di Borbone – e la legge eccezionale contro ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] di Martino V (1425), di Eugenio IV (1437), e specialmente di Pio II , Napoli, le prammatiche del re Carlo di Borbone (III come re di Spagna), che nel De Sanctis (1878), Pasquale Villari, Ferdinando Martini (entrambi nel 1892). Un ulteriore ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] al 1853 (Firenze 1855) del figlio Ferdinando, poste all’Indice e sgradite ai Borbone.
Primogenito di tre figli, dopo aver In quei volumi trovavano composizione riflessioni già avviate negli Ammaestramenti (IV, II ed. Firenze 1858, pp. 122-181), ma ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] il figlio Ferdinando, rifugiatosi nel frattempo in Inghilterra con la moglie Maria Luisa di Borbone Francia.
, ibid., 1° settembre 1893, pp. 88-112; Id., La fine di un Ducato I-IV, ibid., 15 novembre 1893, pp. 306-332; Id., La fine di un Ducato V-IX ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] da Pietro da Cortona per Ferdinando II Medici nella sala di del matrimonio di Carlo di Borbone e Maria Amalia di Sassonia. Castle, London 1977, p. 509; F. Valesio, Diario di Roma, IV, 1708-1728: libro settimo e libro ottavo, Roma 1978, p. 718; ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] fratello del re, Filippo di Borbone, nel settembre del 1777 ad indices; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, I-II, IV-V, a cura di E. Greppi, Milano 1923-24, ad F. Nicolini, Amici e corrispondenti dell'abate Ferdinando Galiani, I, A. G., in Arch ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...