LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] a istituire uno studio generale ebbe Lucca da Carlo IV (1369) e da Urbano VI (1388), ma fu restaurato nel 1692 e, ricostruito dai Borboni, prese il nome di Teatro del giglio, dall'impopolarità del principe ereditario Ferdinando, il futuro Carlo III ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] ma, questa volta, non del papa, Sisto IV; confermata ancora nella pace di Bagnolo del 1484, di Lorena e di Calabria, il duca di Borbone, il duca di Nemours, il conte di "barbari". Vi partecipavano il pontefice, Ferdinando il Cattolico, re di Spagna, ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] belle arti, fondata da don Filippo di Borbone.
La R. Galleria ebbe pure origine da belle arti; fu arricchita da don Ferdinando nell'anno 1787. Alla munificenza di la Chiesa, per l'influenza d'Innocenzo IV, si costituì a Parma intorno alla famiglia ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] figlia secondogenita del re Carlo IV, fu a Firenze il 12 agosto 1801; ma Ferdinando continuò a starsene tranquillamente nei . Morì il 17 dicembre 1847.
Il suo successore Carlo Lodovico di Borbone, duca di Lucca dal 1824, prese il nome di Carlo II ...
Leggi Tutto
NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] a dare la sorella in moglie a suo figlio Ferdinando, che doveva assumere il titolo di re di , quando l'ebbe García V, nipote di Sancio IV (1134-50), al quale seguirono il figlio Sancio Antonio di Borbone, diede la corona alla casa di Borbone, la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] 'infante Maria Isabella, figlia di Carlo IV, re di Spagna. Seguì la sorte Madrid, dove sua figlia andava sposa a Ferdinando VII, re di Spagna. Tornato indietro ( imperatore del Brasile e a don Carlo Borbone, conte di Montmoulin.
Oltre alle storie ...
Leggi Tutto
GODOY ÁLVAREZ de faria ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano
Nino CORTESE
Uomo di stato spagnolo. Figlio di un povero hidalgo, nacque a Castuera (Badaioz) il 12 maggio 1767. A [...] chiuso per sempre, e i Borboni di Spagna provarono le più amare umiliazioni. Il G., riparato in Italia insieme con Carlo IV e con Maria Luisa, visse in povertà specialmente dopo la morte dei due sovrani, perché Ferdinando VII non lo volle mai aiutare ...
Leggi Tutto
MONTEMOLÍN, Carlos Luis di Borbone, conte di
Nino Cortese
Nacque a Madrid il 31 gennaio 1818 da Don Carlos, secondogenito di re Carlo IV. Il padre, per facilitare il suo matrimonio con Isabella II, [...] era impegnato in una guerra. Ma il 13 gennaio 1861 egli morì in Brunsee (Stiria), preceduto di pochi giorni dal fratello Don Ferdinando che gli era stato accanto nelle ultime sue avventure, e seguito di poche ore dalla moglie Maria Carolina di ...
Leggi Tutto
LORENA, Ferdinando di
Antonio Panella
Granduca pretendente di Toscana (IV), figlio di Leopoldo II e di Maria Antonietta di Borbone, nacque a Firenze il 10 giugno 1835. A tredici anni seguì il padre [...] al granduca l'abdicazione a favore del figlio; ma la proposta cadde. Così i Lorena abbandonarono la Toscana senza più tornarvi. Ferdinando seguì il padre a Vienna, donde si recò a Modena a prepararvi, d'accordo con l'Estense, un piano di sollevazione ...
Leggi Tutto
MARESCA di SERRACAPRIOLA
Nicola Nicolini
. Famiglia originaria di Sorrento, ebbe un periodo di vivo splendore mercé il reggente della Gran Corte della Vicaria Nicola Maresca, il quale ottenne dall'imperatore [...] il ramo primogenito (di Serracapriola) ottenne da re Ferdinando II di Borbone anche il titolo di conte di Tronco (1856 , Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1927, II, p. 193 segg.; Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, IV, pp. 373-375. ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...