RUGGI, Ferdinando
Antonio De Francesco
– Nacque, sesto di otto figli, a Salerno il 23 maggio 1760 dal marchese Matteo Angelo e dalla marchesa donna Maria Maddalena Cavaselice.
La famiglia paterna, Ruggi [...] presso i cantieri navali militari di Castellammare. Qui lo sorpresero gli avvenimenti di fine anno, quando il re FerdinandoIV di Borbone si decise a muover guerra alle truppe francesi di stanza nella Repubblica Romana. Alla rapida avanzata nel Lazio ...
Leggi Tutto
GENNARI, Francesco Maria Lorenzo
Giulia Crespi
Nacque a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto, il 4 ott. 1752, primo dei dodici figli di Giuseppe e di Giacoma (nei locali registri parrocchiali [...] , oggi nota come "stria del Gennari", appartenente al IV strato della corteccia visiva primaria, l'area 17 chiamata appunto un sussidio che aveva implorato presso il duca Ferdinando di Borbone tramite il magistrato degli Studi. Successivamente, come ...
Leggi Tutto
MALAGOLI, Gaetano
Elisabetta Pasquini
Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] 28 nov. 1795 fu nominato compositore di corte di Ferdinando di Borbone, duca di Parma; dal 1802 fu maestro di cappella , con corno inglese obbligato, dedicata al duca di Modena Francesco IV d'Austria-Este; Le sette parole del Redentore sulla croce, ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] -1788), II, Paris 1907, p. 98; C. Losurdo, Tanucci e la Reggenza al tempo di FerdinandoIV, Bari 1911, p. 19; M. Vinciguerra, La Reggenza borbonica nella minorità di FerdinandoIV, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., II (1916), p. 343; F. San ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Giuseppe
Carla Russo
Nacque a Napoli dal penalista Tommaso e da Felicia Sersale. I dati che si possono trarre da alcuni documenti, quali le Biografie de' magistrati e il Relevio per la sua [...] ancora membro nel 1783. Nello stesso 1768 il re FerdinandoIV, seguendo le indicazioni del padre, nominava il C. , Milano 1755, pp. 114, 137; Lettere di BernardoTanucci a Carlo III di Borbone(1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, pp. 130, 348 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Girolamo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 15 ottobre 1713, secondogenito di Nicolò, doge della Repubblica tra il 1740 e il 1742, e di Maddalena Doria. Altri fratelli erano Pasquale, Francesco [...] . In quello stesso 1768, accompagnò a Napoli l’arciduchessa Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, destinata in sposa a FerdinandoIV di Borbone. Non dimenticò gli anni trascorsi al collegio Clementino, di cui divenne cardinal protettore, e, durante la sua ...
Leggi Tutto
CITO, Baldassarre
Carla Russo
Nacque a Napoli il 1º febbr. 1695 da Carlo, nobile originario di Rossano Calabro e reggente del Consiglio collaterale, e da Anna De Maio, di famiglia nobile ascritta al [...] Le Giunte di Stato a Napoli nel sec. XVIII, Napoli 1909, pp. 91, 149, 157 s.; M. Vinciguerra, La reggenza borbonica nella minorità di FerdinandoIV, in Arch. stor. per le prov. napol. n. s., III (1917), p. 207; B. Croce, Aneddoti di varialetter., II ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Antonio
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 16 giugno 1735, figlio di Gaetano e di Laura Chigi. Il padre, principe di Piombino e duca di Sora, era uno dei più importanti baroni [...] Napoli e tra i più eminenti personaggi della corte di Carlo di Borbone: al B., come primogenito ed erede, toccarono pertanto, sin dall' qualità di gentiluomo di camera con esercizio di FerdinandoIV. L'azione riformatrice dei ministri napoletani si ...
Leggi Tutto
CARAVELLI, Vito
Ugo Baldini
Nacque a Montepeloso, oggi Irsina (Matera), nel 1724. Ancora giovane, divenne sacerdote e si dedicò allo studio e poi all'insegnamento della matematica; l'interesse di ricerca [...] probabilmente in un istituto religioso, e nel 1754 Carlo di Borbone lo nominò professore nella R. Accademia di marina e presso pratica del 1799, tutti pubblicati a Napoli.
Nel 1786 FerdinandoIV nominò il C. presidente della commissione d'esami per ...
Leggi Tutto
Sicilia, Regno di
Dino Carpanetto
Un’isola contesa tra le dinastie europee
Il Regno di Sicilia, costituitosi nell’11° secolo con i Normanni, fu governato da molteplici dinastie (Normanni, Svevi, Angioini, [...] nel 1812 una nuova costituzione sul modello inglese.
L’autonomia dell’isola fu annullata con la restaurazione borbonica del 1815: FerdinandoIV mutò significativamente il suo titolo in quello di re delle Due Sicilie (1816) e abolì la costituzione ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...