MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] religiose del Regno (ibid., p. 29).
Il primo incarico ufficiale finora noto risale tuttavia al 1792, quando FerdinandoIV di Borbone decise di realizzare nella capitale del Regno, nei pressi dell’Albergo dei poveri, un «Real Giardino delle piante ...
Leggi Tutto
MONACO, Sebastiano
Maria Viveros
MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano.
Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] anni Settanta presso la corte di re Ferdinando di Borbone, aperta alle suggestioni «austriacizzanti in pieno rispondenti tra l'alta valle dell'Anapo e la Piana di Catania, in AmpeloScordia, IV (2003), 2, pp. 30, 39 s.; Id., Pittori del Settecento ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] Il 7 apr. 1783 il C. fu designato dal duca Ferdinando di Borbone al vescovato di Piacenza, vacante in seguito alla morte del titolare e dell'eguaglianza di Milano, che il 25 pratile dell'anno IV (13 giugno 1796) accusava il vescovo d'ipocrisia e di ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] Giovanni) il cardinale Fabrizio Ruffo, vicario generale del re FerdinandoIV fuggito a Palermo (pp. 114 s., 139-143, 175 istituito da Murat il 18 novembre 1808.
Restaurati i Borbone, divenne membro del Supremo Consiglio di cancelleria, istituito l ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] dell'Accademia Ercolanese fondata nel 1755 da Carlo di Borbone e allora presieduta da B. Tanucci, per lo di genere encomiastico e celebrativo - Nell'uscire dalla minore età S. M. FerdinandoIV re delle due Sicilie, A S. M. I. l'Imperatore d' ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] Tricomi), di Propaganda Fide e la porta del Fortino o Ferdinandea (1768, oggi Garibaldi), eretta per le nozze di FerdinandoIV di Borbone e Maria Carolina d'Austria, nella quale l'adozione dell'alternanza della pietra nera e bianca fissa la divisa ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] anni appena compiuti, sposò il cugino Francesco di Borbone, duca di Calabria, figlio di FerdinandoIV, re delle due Sicilie, fratello del padre di Isabella. Il marito era vedovo, essendo morta nel novembre 1801, a soli 24 anni, la moglie Maria ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] sposa di FerdinandoIV. Per la stagione di Carnevale 1769 la troviamo impegnata al Ducale di Milano, protagonista dell'Alceste di P. Guglielmi. Il 24 ag. 1769, al teatro di Corte di Parma, in occasione delle nozze di Ferdinando di Borbone con l ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] Tanucci. Durante la minore età di FerdinandoIV, Pignatelli riuscì a instaurare una profonda dei Tomasi, Elenco dei gentiluomini e delle dame che composero la Real Corte dei Borboni di Napoli, in L’Araldo. Almanacco nobiliare, 1882, pp. 223-271; M. ...
Leggi Tutto
SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] si recò a Napoli al seguito dei granduchi per accompagnare la sorella di Pietro Leopoldo, Maria Carolina, promessa sposa di FerdinandoIV di Borbone, e da luglio a settembre 1770 si recò a Vienna alla corte imperiale al seguito dei granduchi. Il 15 ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...