VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] e il 1812 (b. 989) e distrutti al ritorno dei Borboni. Nel 1811 ebbe infine il posto al Real Museo e, pp. 94 s.; F. Strazzullo, Apparati e feste per il ritorno a Napoli di FerdinandoIV nel 1802, ibid., s. 3, II (1962), pp. 112-118; D. Malignaggi ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] della Repubblica e il ritorno al trono di FerdinandoIV; successivamente, per celebrare la restaurazione del in occasione delle nozze del principe ereditario Francesco di Borbone con l’arciduchessa d’Austria Maria Clementina.
Ormai settantenne ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] Portanova.
La comune passione per la caccia fornì al M. l’occasione per entrare in contatto con il re FerdinandoIV di Borbone, che lo prese a benvolere e lo ammise alla vita di corte, nominandolo successivamente gentiluomo di camera (1794), capitano ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] quattro anni dopo, in occasione delle nozze di Carlo di Borbone con Maria Amalia di Sassonia, fu imposto un secondo donativo di ministero durante la reggenza e i primi anni del regno di FerdinandoIV, quello di non aver mai voluto ricorrere ad esso - ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] inviato nel gennaio 1798 a Milano, quale rappresentante di FerdinandoIV presso la Repubblica Cisalpina. In quel momento, l’ Il 2 giugno era ad Ariano con circa duecento regolari russi e borbonici. Il 5 si unì all’armata sanfedista che tra il 13 ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] ottenne la libertà condizionata e il 21 genn. 1802 FerdinandoIV lo prosciolse completamente; fece così ritorno nella propria sede tumulti a Montepeloso, nel corso dei quali i borbonici spararono colpi di fucile contro il palazzo vescovile. Nella ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] Potter.
Con il ritorno al potere di Ferdinando di Borbone, nel 1816, conservò il suo posto al Caprio - P.R. Horne - T.R. Toscano, J.R. Woodhouse, Napoli 1988; III(1832-1836), IV (1837-1840) e V (1841-1847), a cura di A. Caprio - P.R. Horne - J.R ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] Cancarini, Camillo Ugoni, letterato e patriota bresciano. Epistolario, I-IV, Milano 1974-78, ad ind.; M. Turchi, Problemi politici e rapporti umani nella corrispondenza tra il duca Ferdinando di Borbone e il marchese P. M., in Archivio storico per le ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] De Filippis, Il palazzo reale di Napoli, Napoli 1960, pp. 82, 85, 87, 103; N. Spinosa, La pittura napol. da Carlo a FerdinandoIV di Borbone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 518 s.; Id., L'arazzeria napol., Napoli 1971, pp. 28, 37, 42, 46 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] utilizza le rendite di conventi soppressi per creare l’Albergo dei poveri (1751) e FerdinandoIV di Borbone incamera i beni dei conventi calabresi per far fronte al disastroso terremoto del 1783.
In Danimarca viene abolito il servaggio; in Prussia ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...