MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] , fino a diventare il fulcro di una stretta collaborazione alla politica finanziaria del reFerdinando I d'Aragona e poi del suo erede Alfonso, duca di Calabria.
La fortuna economica di Filippo e Lorenzo a Napoli (Matteo morì nel 1459) costituisce ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] nepotistica di papa Sisto IV: da un lato Firenze, Venezia e Milano; dall'altro il papa, il rediNapoli e la Repubblica di Siena) ai suoi colloqui col reFerdinando. Nel marzo 1480 lasciò Napoli per Roma, allo scopo di perfezionare gli accordi presi ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] di sottrarsi all'influenza dello Sforza, appoggiandosi al rediNapoli Alfonso prosa e versi dedicata a Ferdinando, duca di Calabria.
I negoziati per -64, 73; P. Provasi, Un sonetto inedito di A. G., in Le Marche, IV (1904), pp. 61 s.; L. Rossi, ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] contrasti con l'Austria non impedì al rediNapolidi rinsaldare i suoi legami internazionali. Furono intrecciati un breve soggiorno a Napoli (aprile - giugno 1768), per presenziare ai festeggiamenti per le nozze diFerdinandoIV e Maria Carolina, il ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] il C. nel noleggio di navi destinate al trasporto di sale per il rediNapoliFerdinando (1464), sia per attività IV, a cura di C. Salvati, Napoli 1964, p. 10, n. 40 (per Natale, 1444); N. V. di Gozze, Dello stato delle Repubbliche secondo la mente di ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina diNapoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] .B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno diNapoli, III, 5, Napoli 1760, pp. 240-243; P. Giannone, Istoria civile del Regno diNapoli, IV, Napoli 1770, pp. 267, 333; E. Nunziante, I primi anni diFerdinando d'Aragona…, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] Signoria per il matrimonio del reFerdinando d’Aragona con la figlia di Giovanni II del Portogallo. Nell’occasione fu donata al rediNapoli la famosa Raccolta aragonese, antologia di rime toscane composta per volontà di Lorenzo de' Medici, con lo ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, redi Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] rediNapoli, sotto la tutela della madre, e il 29 maggio 1390 lo fece incoronare re 1412 fu eletto reFerdinando I, infante di Castiglia. Tornato in Storia del Mezzogiorno, IV, 1, Napoli 1986, pp. 64 s.; G. Galasso, Il Regno diNapoli(, in Storia d' ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] IV, redi Danimarca.
In questo periodo danese della guerra dei Trent'anni, nominato generale didiNapoli con il precipuo compito di erigere fortificazioni e di 11; G. Gualdo Priorato, Historia delle guerre diFerdinando II..., Bologna 1641. pp. 8, 10, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] cardinalizio e direFerdinando, che gli imposero l'immediata restituzione di tutti i di Sisto IV. Il M. passò, dunque, agli stipendi di Firenze, promotrice, con Venezia e Milano, di un'alleanza finalizzata a contrastare il pontefice e il rediNapoli ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).