GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] azione lirico drammatica" svoltasi a Mantova per le nozze diFerdinando Carlo d'Austria con Maria Beatrice d'Este - Napoli…, Napoli 1994, ad ind.; I Gonzaga. Moneta arte storia, a cura di S. Balbi de Caro, Milano 1995, p. 462; I Farnese…, a cura di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] s., 456, 489 s., 492; A. Reumont, Di due amb. ven. a Ferdinando I..., in Arch. stor. it., n. s., Napoli 1974, p. 540; Id., rec. a A. Ventura, Intr. a Rel. degli amb., in Studi veneziani, n. s., IV (1980), pp. 338 s.; Rapporti ven.-ungheresi, a c. di ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] di spicco dell'entourage di Pietro Leopoldo e successivamente diFerdinando occasione dell'incoronazione di Napoleone a re d'Italia. di I. Tognarini, Napoli 1994. Sugli studi di matematica e di della Toscana dal 1737 al 1848, IV, Firenze, 1850-52, ad ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] Napoli 1600, in J. Arcadelt, Ilprimo libro de madrigali a quattro voci, Napoli Vienna, al seguito diFerdinando II, in occasione . Il successivo re, Giacomo I, f. 14b), un Agnus Dei (Add. 18936-39, I, II, IV, f. 45; III, f. 27), due Pavane (Add. 36993 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] Asburgo, figlia di Filippo IVdi Spagna, che di ritirarsi in qualche casa religiosa in Spagna.
Nel maggio 1674 la M. lasciò Ostenda, accompagnata dal fratellastro del marito, don Ferdinandodi relazioni femminili a Roma (XVII-XVIII secolo), Napoli ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] diFerdinando I di Borbone della Concezione per S. Francesco di Paola a Napoli. Condizionata anche nell'esito formale dalle alterne condizioni di -17, I, pp. 17-20; II, pp. 4-6, 26, 59, 108; IV, pp. 71-78, 142; VI, p. 27; G.G. De Rossi, Lettera sopra ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] re e l'inasprirsi del regime del Terrore provocarono tuttavia nel G. una progressiva presa di universitaria, Mss., 2096, b. IV; due lettere a Pietro Verri ( A. Simoni, Una storica persecuzione. Maria Carolina diNapolie G. G., Padova 1925; A. Giulini, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] di giovare alla causa del duca di Milano, perché una spedizione di Carlo VIII in soccorso dei Francesi rimasti a Napoli II e Ferdinando d'Aragona in funzione antifrancese - era moribondo (sarebbe spirato l'indomani), donde l'urgenza di inviare presso ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] del re d’Inghilterra di Pasquini furono riprese fuori di Roma, come L’Alcasta (Napolidi settembre 1698 Pasquini si recò in Toscana, dove fu ospite del gran principe di Toscana Ferdinando la storia musicale, n.s., III-IV (1985-86), ad ind.; C. Sartori ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] di ecloghe dialogate latine da rappresentarsi in occasione di banchetti e di festeggiamenti. Tra i Carmina di G. B. Cantalicio (Napoli principale dell'atto IV. Lo stesso direFerdinando d'Aragona. Numerose altre ecloghe, rappresentate nel corso di ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).