BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del redi Roma, e vi si [...] del governo provvisorio al quartier generale del re, abbracciò senz'altro il partito fusionista e 92, 108, 120, 142; R. Moscati, Ferdinando II di Borbone nei documenti diplomatici austriaci, Napoli 1947, p. 145; C. Belgioioso, La rivoluzione ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] di abolire i testamenti e di regolamentare le successioni interamente per legge) fa cenno il Monitore napoletano del 23 marzo 1799. Dopo il ritorno del reFerdinandoIV generale sostituto della Gran Corte criminale diNapoli, e dal maggio 1826 anche ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] Giovane Pretendente] per la Dio grazia re della Gran Bretagna..., conservate manoscritte nella Biblioteca di S. Cecilia in Roma (ms. A Il trionfo d'Enea, dedicata a FerdinandoIV e Maria Carolina diNapoli (Roma, Biblioteca Casanatense, Fondo Baini, ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] la morte del Catholico Filippo Secondo Redi Spagna (1599). A questi latina (IV). Si trattava di un’ di vescovi della diocesi, rimasta inedita e utilizzata da Ferdinando riguardano gli uomini illustri della città di Chieti, Napoli 1830, pp. 96-101; G ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] ), consigliere di Alfonso il Magnanimo alla corte diNapoli. Due brevi di papa Innocenzo VIII, figlio di Aronne, Ferdinando, unitamente a ottimi uffici e privilegi (con la sola eccezione di Silvestre, morto in giovane età).
Il patrimonio personale di ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] XVIII per notificarglì l'avvenuta morte di Pio VI, l'A. usò il titolo di "Re Cristianissimo", dando così in pratica e Della Somaglia, incaricandolo di precederlo nel viaggio verso Roma e di ricevere da FerdinandoIVdiNapoli il governo dello Stato ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] scienze e belle lettere diNapoli, istituita da FerdinandoIV nel 1778, nella quale è attestata la forte presenza di associati alle organizzazioni latomiche del Regno. All’inizio del 1779 il maggiordomo maggiore del re, Michele Imperiali dei principi ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] e lo stesso redi Sardegna Carlo Emanuele III di Savoia. Tuttavia diNapoli, stipulato nel 1741, sempre a prezzo di generale imperiale Luigi Ferdinando Marsili, diventata G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 194-205; U ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] (1843), tav. XLIX, e La cappella del Pontano, XIV (1852), tav. XXVII; Funerali di S. M. Ferdinando I re del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1825; Del retto uso degli ordini di architettura e dell'abuso che si fa da alcuni moderni dell'ordine dorico ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] più volte da Ferdinando II, di riprendere il suo posto nell'esercito napoletano. Il 4 febbr. 1834 ebbe il comando della piazza di Capua. Ma tenne questa carica per poco tempo, perché morì il 24 apr. 1837.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diNapoli, Segr ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).