FIANI, Nicola
Toni Iermano
Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. Di Sangro, restò fino agli [...] G. Giaccio per interessamento dei fratelli Del Re e del Lauberg, conteneva anche la Dichiarazione dei diFerdinandoIV e alla proclamazione della Repubblica. Nella nuova congiura erano coinvolti molti esponenti del mondo provinciale presente a Napoli ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] della fuga del reFerdinandoIV e dell’imminente arrivo delle truppe francesi, raggiunse a Napoli Francesco Paolo.
e 22, accompagnato da una cinquantina di patrioti, scese per la via di Settedolori, con l’intenzione di riunirsi con la colonna che si ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] . Ruffo e non mantenuti da FerdinandoIV: tra loro quasi tutta l'intellettualità del Regno diNapoli. Dopo l'arresto il G. France avec succès".
Nel 1808, con i re Napoleonidi, il G. tornò nel Regno diNapoli; secondo De Blasio fondò un liceo a Guardia ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] , Venetiis 1590, f. IV-V; C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1623, p. 505; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, p. 167; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno diNapoli, Napoli 1654, I, p ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno diNapoli dopo la Rivoluzione francese [...] : il Ruffo, per fronteggiare il pericolo, scelse il D. che, con poche centinaia di uomini, riuscì a sconfiggere il nemico.
Rientrato reFerdinandoIV a Napoli, il D. fu ricevuto a bordo del vascello inglese ed ebbe i segni della gratitudine dei ...
Leggi Tutto
FORTI, Carlo
Giuseppe Bonaccorso
Nacque a Teramo il 29 luglio 1766. Studiò nella città natale prima lettere poi disegno e belle arti e completò la sua formazione a Napoli, dove giunse intorno al 1786. [...] diNapoli, nel 1835 ebbe la carica di segretario (Palma, 1835-36; Aurini, 1957).
Il secondo importante intervento del F. per Teramo fu la progettazione del ponte di S. Ferdinando interpellato dal reFerdinando II sulla convenienza di progettare una ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] diNapoli, presso Ascanio Colonna. Caduto Orazio all'assedio diNapoli (1528), i due poterono tornare presso la madre a Città diFerdinando, al quale il papa aveva inviato un contingente di tremila uomini. Nel 1547, al comando di una compagnia di ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] poi papa Paolo IV, dalla quale ebbe Giovanni, che gli successe nella contea di Popoli. Morì assassinato Porzio, La congiura de'baroni del Regno diNapoli contra il reFerdinando I ed altri scritti, a cura di E. Pontieri, Napoli 1954, pp. 145 s.; B. ...
Leggi Tutto
DE NARDIS, Camillo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Orsogna (Chieti) il 26 maggio 1857 da Flavio e da Maria Di Giovanni. Studiò nel conservatorio S. Pietro a Majella diNapoli coi maestri Giuseppe Correggio [...] il D. al S. Carlo diNapoli, dove diresse Ipuritani e il Tannhaüser (prima esecuzione a Napoli); sempre negli stessi anni gli furono affidate le esecuzioni musicali nella chiesa di S. Ferdinando e, in sostituzione di G. Martucci, alla Società del ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] Min. d. Pubbl. Istruz., Direz. gener. Ant. e Belle Arti). A Napoli ricevette commissioni anche da reFerdinando II tra cui una Immacolata Concezione, per la chiesa di Pizzofalcone a Napoli, oggi dispersa (Roma, Ibid., ibid., busta 246, fasc. 114.12 ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).