CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] di principe del Sacro Romano Impero dall'imperatore Ferdinando II; nello stesso anno ricevette da Filippo IVdi Lemos che vi si recava, in occasione del giubileo, in qualità di ambasciatore del nuovo redi Bibl.: Arch. di St. diNapoli, Spoglio delle ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] e inviolabile la figura del sovrano. Ciononostante la reazione diFerdinando II fu estremamente violenta. Già il 4 settembre entrarono in città le truppe inviate da Napoli; seguirono arresti, violenze ed esecuzioni sommarie. Pellicano si rifugiò ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] re ed a quella dei ministri esteri. Il B. seppe guadagnarsi la simpatia diFerdinandoIV e della corte napoletana anche per la sua esperienza teatrale, intervenendo spesso nell'organizzazione degli spettacoli e nelle trattative per chiamare a Napoli ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] di Saragozza aveva reso un grande servizio al re, impegnato in un duro confronto con la nobiltà aragonese ostile alla nomina diFerdinandoIV, Napoli 1821, ad vocem;G. E. Di Blasi, Storia cronologica dei viceré,presidenti e luogotenenti del Regno di ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] diFerdinando I a Piero di Cosimo de, Medici (lettera da Siena del 19 genn. 1469 nell'Arch. di Stato diRe aragonesi, pp. 26, 56, 73, 77, 78, 81, 83, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'Istoria generale del Regno diNapoli, V, Napoli ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] da Ferdinando II (1845).
Al fortunato archeologo non mancarono onorificenze e riconoscimenti di ogni genere di bella Ebliena,dipinto di Gius. Franque, in D. Del Re, Rimembranze storiche e artistiche della città diNapoli, Napoli 1846, pp. 177ss ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Oronzio
Ugo Baldini
Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] il D. espose le sue tesi, edita a Napoli nel 1794 a spese del reFerdinandoIV, che s'interessò alla questione e volle assistere secolo prima da G. A. Borelli nel suo De motu animalium, di cui per molti aspetti l'opera del D. è una consapevole ripresa ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] al termine di essa, Sisto IV invitò i Ferdinandodi Sicilia); un'altra cominissione la propose nel concistoro del 19 genn. 1495, determinato dalla presenza a Roma dei redi s.; N. Toppi, Biblioteca napoletana..., Napoli 1678, p. 231; Indice delle ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] accompagnò a Napoli il futuro doge Alvise IV Mocenigo, in occasione dell’ascesa al trono diFerdinandodi Borbone (missione assieme con il re delle Due Sicilie, FerdinandoIV e alla consorte Maria Carolina.
Il clima di timore e incertezza seguito ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1760 e fu plasticatore di figure, animali e accessori da presepe (ortaggi, frutta, carni macellate ed altro) in terracotta policroma e progettista [...] "G. Filangieri" diNapoli). Anche il Perrone lo indica come autore di animali ed accessori, di anni di distanza, e che il Mancini (1967, pp. 52 s.) ritiene ritraggano FerdinandoIV, principalmente per la somiglianza con la più nota iconografia del re ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).