ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] che fecero corteggio a Ferdinando il Cattolico, quando questi sbarcò a Napoli il 1 nov. IV. Il Cantalicio, in Uomini e cose della vecchia Italia, s. 1, Bari 1927, pp. 65 ss.).
Una parte dei manoscritti, riunita nel convento dei gerolomini diNapoli ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] Ferdinando II d'Aragona, per seguire da vicino la lotta dei collegati contro le milizie lasciate nel Regno diNapoli Venezia 1880, ad Ind.; D. Dal Re, Discorso critico sui Borgia…, in Arch. d. R. Soc. rom. di st. patria, IV (1880), pp. 100 s.; L. ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] . Ancora, fra le pubblicazioni minori del G.: FerdinandoIV regi D.G. feliciter reduci (Napoli 1815) e In occasione del fausto ritorno della maestà del re delle Due Sicilie FerdinandoIV sul trono diNapoli (ibid. 1821), oltre a diciotto iscrizioni ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] diFerdinandoIV, Pignatelli riuscì a instaurare una profonda sintonia con il giovanissimo re, di Schipa, Il Regno diNapoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, pp. 102-117, II, p. 182; H. Acton, I Borbone diNapoli (1734-1825), ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] a quanto pare per soddisfare i creditori diFerdinando Carafa, che aveva lasciato debiti ingenti: nel , Il genio bellicoso diNapoli, Napoli 1694, pp. 256-269; L. Giustiniani, Diz. geografico-ragionato del Regno diNapoli, IV, Napoli 1802, pp. 66 ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] lettere nell'Università diNapoli. Quando restò vacante la cattedra primaria di teologia partecipò al concorso, ma il re Carlo di Borbone l'assegnò a un personaggio estraneo alla lista dei concorrenti. Sotto il regno diFerdinandoIV fu poi chiamato ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] F. fu camerlengo e consigliere del reFerdinando I d'Aragona e precettore del duca di Calabria, il futuro Alfonso II, e altre memorie de' re aragonesi, Napoli 1769, pp. 15-18; Notar Giacomo, Cronica diNapoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, p. ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] del testamento di Pio IV, alla quale Grazie alla protezione di Ippolito d'Este e diFerdinando de' Medici riuscì principi e re. Tuttavia la Villani, Origine e carattere della nunziatura diNapoli, in Annuario dell'Istituto storico italiano ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] di scultura dalla Maestà diFerdinandoIV per la scuola diNapoli".
Giunto a Firenze, il C. scolpisce il busto di alla Maestà del Re d'Etruria Lodovico" è datata 20 marzo 1802, scritto appositamente per l'insegnamento, primo manuale di questo genere, ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario diNapoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] 116; IV, ibid. 1947, tavv. 192, 198-201, 203, 206, 226, 234, 244; Id., La Biblioteca napoletana dei re d'Aragona. Supplemento, col concorso di D. dei Girolamini diNapoli, a cura di A. Putaturo Murano - A. Perriccioli Saggese, Napoli 1995, pp ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).