BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] della Biblioteca Reale diNapoli, attesta ancora vecchio amico cesenate Z. Re, traduttore di Giovenale, in Balsimelli, , Il "Cavrianeus" antaldino..., in Studia Oliveriana, IV-V[1956-57], pp. 145-147); le l'incoronazione diFerdinando I, affidata ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di riconciliare la Sicilia con Ferdinando II diNapoli. Ormai l'impresa rivoluzionaria, fallito un passo di Garibaldi presso il re per la sostituzione di Cavour e dopo l'inevitabile rinuncia alla conquista di . Italia 1878-1888, I, IV e V, Roma 1979-80 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] diNapoli e della diocesi di Monreale, il F. fu l'animatore e il propulsore di una politica strumentale di intesa con il rediFerdinando de' Medici. Entrambi tentarono di R. Rezzaghi, Cronaca di un conclave: l'elezione di Pio IV (1559), in Salesianum ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di ribaltare la politica di Clemente XIII - l'"affare" di Parma aveva intanto portato alla occupazione di Avignone e del Contado Venassino da parte della Francia, e di Benevento da parte diNapoli - e didi grado proibito per le nozze diFerdinandore, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] le baionette al petto dei cittadini, mai, mai" (Epist., IV, 72 s.) e vede come epilogo della situazione caotica, in cui "Napoli spogliata di ogni lustro paventa il re vecchio, bestemmia il re nuovo, non crede alla repubblica e dispera della monarchia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] , consorte diFerdinando III, e ad A. De Gubernatis (Lettere, IV, p. 286:Firenze. 4 giugno 1872 Napoli e Torino.
Talché, pur dicendo "brutte le cose diNapoli", ossia i tumulti del 15maggio, raccomandava al Balbo di non dimenticare che "a NapoliRe ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] reFerdinando II (v. Scritti editi, Carteggio: lettera del 26 ott. 1846, in A. D'Ancona, Carteggio di , la rivoluzione contro i Borboni diNapoli e le menti e le armi d'illustri italiani contemporanei, a cura di L. Carpi, IV, Milano 1888, pp. 459-478; ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, redi Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] diFerdinando III granduca di costituzionale diNapoli, di M. Degli Alberti, Dieci anni di vita piemontese, 1814-1824. Lettere inedite di Carlo Emanuele IV, Vittorio Emanuele I, Carlo Felice, C. A., Torino 1909; di L. C. Bollea, Le idee polit. del re ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] Balbo (cfr. L. C. Bollea, Ferdinando, Dal Pozzo prima del 1821, in lombardi, piemontesi e toscani,Napoli 1958, pp. 757-767 Memoriale indirizzato al Re ... 15 luglio 1815,in Lettere inedite di Carlo Emanuele IV..., a cura di M. Degli Alberti ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] 1472, fu al servizio di Renato d'Angiò, pretendente al trono diNapoli in concorrenza con gli re cattolici il C. poté scrivere di aver ricevuto dai re d'Inghilterra e di Francia lettere che anche Ferdinando e Isabella avevano letto. Scoraggiato di ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).