PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] di agosto e giunse a Roma il 27 dicembre. Riferì della sua missione al nuovo pontefice Sisto IV dei papabili, grazie all’appoggio del rediNapoli. Senonché i candidati erano molti e da Nepi, mentre Ferdinando il Cattolico, redi Spagna, era ben ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] Alfonso di Calabria, figlio del rediNapoliFerdinando ( di un gruppo di esuli noveschi guidati da Lucio Bellanti, reputò tuttavia più prudente rifugiarsi a Montepulciano. Nel periodo successivo, in particolare finché fu in vita il pontefice Sisto IV ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] rediNapoli al papa, dal duca di Milano alla Repubblica di Venezia, dal duca di Calabria al duca di Urbino, a Lorenzo de' Medici, ai signori didi Calabria Ferdinando d . R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, IV (1886), pp. 67 ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] né d., p. 162, in cui spiega che l’attuale principe di Condé discendeva da Carlotta, figlia di Federico, lo sfortunato re aragonese, scalzato dal trono diNapoli dal cugino Ferdinando il Cattolico). L’anno seguente, in una lettera del giugno del 1650 ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno diNapoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] , Maria d'Aragona, nipote del rediNapoliFerdinando, entrambi proteggendo artisti e letterati, Vitale, L'impresa di Puglia degli anni 1528-1529, in Nuovo Arch. veneto, n. s., VII (1907), t. XIII, pp. 5-68; L. v. Pastor, Storia dei Papi, IV, 2, Roma ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] reFerdinando dalla spedizione diNapoli (1508), il C. ebbe una nuova risposta negativa alla richiesta di 316; F. Tarducci, Colombo al convento della Rábida, in Colombo e il IV centenario della scoperta dell'America, Milano 1892, p. 11; J. M. Asensio ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] seguenti si dedicò alla cura dei suoi cospicui affari finanziari nella città natale. Per soddisfare una richiesta del rediNapoli, desideroso di accrescere la propria biblioteca musicale, nel 1739 procurò tramite Paolo Zambeccari la partitura ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] Ferdinando. Carlo III inviò un corriere straordinario per conferire al nipote il Toson d'oro; il redidi un doppio matrimonio tra i Borbone di Spagna e quelli diNapoli. di Etruria Maria Luisa di Borbone figlia di Carlo IVredi Spagna (Segreteria di ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, redi Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, redi Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] 1375 contese al re d'Aragona Pietro IV il Regno di Maiorca e la Contea di Rossiglione e, tra il marzo 1377 e l'aprile 1378, intavolò trattative con Ferdinandodi Portogallo per un attacco simultaneo a Pietro IV.
I monaci di St-Denis riferiscono che ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] dalla parte opposta, nelle vesti di Nicodemo, fu probabilmente ritratto suo padre Ferdinando I d’Aragona. Nel redi Francia e per brevissimo tempo rediNapoli) che tornava in Francia, per divenire colà il suo scultore di corte. Contestualmente il re ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).