GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] IV per rendergli omaggio e promettergli obbedienza. Nell'aprile 1472 fu dei Venti di balia, la commissione straordinaria incaricata di reprimere la rivolta di ambasciatore presso il rediNapoli, Ferdinando d'Aragona. A Napoli fu inviato una seconda ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] ambasciatore d'obbedienza al pontefice Sisto IV, ma rifiutò; accettò invece di rappresentare la Repubblica in occasione delle nozze del duca di Ferrara, Ercole I d'Este, con Eleonora d'Aragona figlia del rediNapoli, avvenute nel 1473.
Eletto nella ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] tardi, si trasferì in Ungheria, in qualità di ambasciatore direFerdinando. Raggiunse a Vienna la corte del re magiaro, Mattia Corvino, e della moglie, Beatrice d’Aragona, figlia del rediNapoli, nell’estate del 1488. Nella città danubiana entrò ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] S. Chiara (restano infatti dieci cantatine di argomento sacro, scritte per l'ingresso nel monastero di nuove religiose). Un Omaggio poetico, scritto per il matrimonio di Maria Carolina d'Austria col rediNapoli (1767), fu pubblicato a Parigi, con la ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] di Ensenada, ministro di Filippo V e segretario di Stato e Guerra dell’infante Filippo. Conquistò parimenti il favore del duca di Modena Francesco III d’Este, alleato del rediNapoli G. Galasso, Storia del Regno diNapoli, IV, Torino 2007, pp. 185 s ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] appoggio a Lorenzo de' Medici contro papa Sisto IV ed il rediNapoli: i da Correggio aderirono alla lega e di forze formatosi dopo la congiura dei baroni nel Regno diNapoli, che opponeva il Moro in alleanza con Lorenzo de' Medici e Ferdinando ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] del rediNapoliFerdinando I d'Aragona, della traduzione dell'opera Sulla danza di Luciano IV, con una lettera del 23 febbr. 1482, decise di sottrarre i due vescovadi di Gerace e d'Oppido alla giurisdizione dell'arcivescovo, di Calabria e di ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del rediNapoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] del trattato segreto stipulato tra Ferdinando e Luigi ai danni degli Aragonesi diNapoli, lasciò la corte spagnola. proponeva di "far rediNapoli il cardinal di Ragona". Quali che fossero, comunque, i progetti della curia, la morte di Giulio ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] di Lione tra Enrico IVredi Francia e Carlo Emanuele I, duca didi navi veneziane alle mire espansioniste del governatore spagnolo del Ducato di Milano, Pedro Álvarez de Toledo e del viceré del Regno diNapoli nuovo imperatore, Ferdinando II, ma, ...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] Avignone nel 1365, dal futuro rediNapoli nel 1380 – oltre che di Giovanni Ricci; per le ferite ricevute nell’occasione soffrì di un danno permanente al braccio sinistro (Archivio di Stato di Firenze, Podestà, 2798, cc. 21v-22r).
Secondo Ferdinando ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).