PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] redi Spagna per regolare la successione: inabilitazione del primogenito Filippo, afflitto da problemi mentali, scelta del secondogenito Carlo a succedergli sul trono di Spagna e attribuzione del trono diNapoli al terzogenito Ferdinando, minorenne ...
Leggi Tutto
ROGERI de Pacienza
Cristiana Anna Addesso
ROGERI de Pacienza (de Patientia). – Nacque a Nardò (Lecce) nella seconda metà del Quattrocento, in data incerta, così come è incerta la grafia stessa del secondo [...] Andria e Venosa alla notizia della proclamazione di Federico a rediNapoli (1496). È dedicato ad Antonia Del Balzo (sorella di Isabella), vedova di Gianfrancesco Gonzaga signore di Sabbioneta. Servendosi di uno stile «bascio, rozo e tenue», in cui ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina diNapoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina diNapoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] Ferdinando era rimasto affidato alle cure di D. Cattaneo, principe di San Nicandro, nella qualità didi M.A. Wettin, principessa polono-sassone sposa del rediNapoli, in Fra spazio e tempo. Studi in onore di Luigi De Rosa, a cura di I. Zilli, Napoli ...
Leggi Tutto
ODAZI, Troiano
Anna Maria Rao
ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] Milano, nell’aprile 1769, aveva inviato una supplica al rediNapoliFerdinandoIV per avere un posto di uditore in un tribunale provinciale. Cercò poi di ottenere la carica di governatore del collegio nobiliare della Nunziatella, ma il ministro ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] Napoli a Piero de' Medici, informandolo della perdita di una galea del rediNapoli, Ferdinando d'Aragona, e della richiesta da parte del sovrano di , a cura di G. Ciappelli, Firenze 1999); A.F. Verde, Lo Studio fiorentino (1473-1503), IV, 2, Firenze ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] di Milano con il reFerdinando (Arch. di Stato di Milano, Sforzesco,Trattati, cart. 1535), e l'8 luglio firmava a Napoli una lega di . ital., III(1842), p. XVII; A. Pezzana, Storia della città di Parma, IV, Parma 1852, pp. 8, 25, 29, 120, 131, 211, ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] particolare «stima e affezione» (Archivio di Stato diNapoli, Archivio Borbone, Carte diFerdinando II, fascio 810, f. 23 diNapoli il diIV d’agosto del MDCCCLII, Napoli 1852; F. Sponzilli, Analisi descrittiva del bacino da raddobbo diNapoli, Napoli ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] di Tarazona P. Ferriz ed al cardinale di Spoleto B. Eruli nel 1467 il reFerdinando ; Il "Codice Chigi". Un registro della Cancelleria di Alfonso I d'Aragona rediNapoli per gli anni 1451-53, a cura di I. Mazzoleni, Napoli 1965, pp. 9, 13 s., 16 s ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] e il G. erano al servizio di papa Sisto IV per una provvisione complessiva di 10.000 ducati l'anno (al comitiva di una quarantina di persone, nel Regno diNapoli quale rappresentante del marchese di Mantova alle nozze direFerdinando con ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] rediNapolidi tornare a Firenze per sposarsi. Nel 1767 pubblicò sei tavole con le rappresentazioni dei templi di Paestum, tratte da disegni didi un compenso di 450 ducati per avere eseguito una medaglia con il ritratto diFerdinandoIV con ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).