CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] di Taranto, G. A. Orsini, e il rediNapoliIV. Furono questi ultimi avvenimenti che determinarono forse il richiamo del C. a Napoli 269, 453; E. Nunziante, I primi anni diFerdinando d'Aragona e l'invas. di Giovanni d'Angiò, ibid., XVIII(1893), p. ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] della «Riforma del Gabinetto dei conj nella Zecca diNapoli» (1829). La medaglia per la cattura di Gioacchino Murat (1815) ha al dritto il ritratto diFerdinandoIV. Per il sovrano (dal 1816 Ferdinando I delle Due Sicilie) e per i suoi successori ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] collegiata di S. Maria in Vialata e di S. Adriano di Trigoso, ottenne dal papa Eugenio IV la di non essere stato ancora soddisfatto dall'Angiò della somma pattuita per la cessione di Genova, si alleò con il nuovo rediNapoli e di Sicilia, Ferdinando ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] rediNapoli in Toscana, e poco dopo fu occupato il castello di Regno a sostegno della successione diFerdinando I d'Aragona, osteggiata sforzeschi da Napoli, I, a cura di F. Senatore, Salerno 1997, pp. 57, 72 s., 84, 488; IV, a cura di F. Storti ...
Leggi Tutto
Medici, Giuliano di Piero de’
Anna Maria Cabrini
Nacque a Firenze il 25 ottobre 1453, ultimo figlio di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni; era quindi fratello minore di Lorenzo il Magnifico. Ebbe [...] i ben più pericolosi nemici che avevano concorso alla congiura: il papa Sisto IV e suo nipote, conte Girolamo Riario, il rediNapoliFerdinando I e il duca di Urbino Federico da Montefeltro. La congiura era infatti maturata negli anni precedenti, in ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] nel 1679 del titolo ducale di Ascoli, poi stabilitasi a Napoli dove nel 1788 era entrata nel «sedile» di Portanova.
La comune passione per la caccia fornì al M. l’occasione per entrare in contatto con il reFerdinandoIVdi Borbone, che lo prese a ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] Re delle Spagne e di Sicilia Filippo V.
Nominato giudice di appello della Reale Udienza di del regno diFerdinandoIV, quello di non di Sicilia, I, Palermo 1912, p. 147; M. Schiva, Il Regno diNapoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] Aragonesi nella guerra dinastica che opponeva Ferdinando I d’Aragona rediNapoli a Giovanni d’Angiò. Il 27 , I, a cura di I. Lazzarini, Roma 1999, doc. 349; II, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, doc. 64 e n.; IV, a cura di I. Lazzarini, ibid. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] di non aggregare alla Congregazione lombarda alcuni conventi della provincia Regni, come desiderato invece dal rediNapoli, Ferdinando I d'Aragona. Il re des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, IV, Paris 1909, pp. 172, 175, 548-550, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] Raimondo Orsini e di Girolamo Riario, signore di Imola e nipote di Sisto IV, non riuscì a ottenere un posto di chierico della Camera apostolica, il 2 ottobre, anche grazie alla benevola interecessione del rediNapoliFerdinando (Ferrante I) d ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).