GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] qualche volta con il reFerdinando a Napoli. A Taranto, divenuta ormai città di adozione, il G. dedicò di lettere e filosofia dell'Università diNapoli, XVI (1973-74), pp. 103-120; M. Santoro, La cultura umanistica, in Storia diNapoli, IV, 2, Napoli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] di raccomandazione, per il rediNapoli. Il 19 settembre era già a Napoli al delfino di Francia, e il secondo nel 1767 a Ferdinandodi Parma. In parmigiani, Parma 1825-33, II, pp. 298, 848; IV, p. 166; A. Lombardi, Storia della letteratura ital. ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] soprattutto fra Ferdinando I e Paolo IV e in occasione dell’ambasciata di Prospero d’Arco a Pio IV.
Vicende dalli RediNapoli» (b. 92, cc. n.n.). Per Ferdinando II il barone romano si trovò a dover ripetutamente avanzare le richieste di sussidi ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] rediNapoli (1494-95), già in precedenza avvertito della invasione da parte del redi Francia Carlo VIII: ma il re avrebbe rifiutato di ), venne celebrato, grazie anche al diretto intervento direFerdinandoIVdi Borbone, tra il maggio del 1785 e il ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] . A. R. Pietro Leopoldo arciduca d'Austria e G. Duca di Toscana. Orazione ... Discorso sopra la Storia de' Regni diNapoli, e di Sicilia, s. l. n. d. [ma Napoli 1763]; Alla Maestà diFerdinandoIVRe delle Due Sicilie per le sue faustissime nozze con ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] diFerdinando II, rientrò in servizio del rediNapoli, prendendo parte, l’anno successivo, a una serie di azioni di corsa ai danni di legni veneziani.
Il 2 giugno 1483, Ferdinando s., III, pp. 45, 47, 49, 293 s., IV, pp. 30-40, 49, 56, 242 s., 245, ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] andava sposa al rediNapoli, e vi studiò di Velleja, da poco scoperte, e la famosa tavola di Traiano. Dal conte A. G. Della Torre di Rezzonico fu poi presentato al duca di Parma Ferdinandodi letteratura ital. nel sec. XVIII, IV, Modena 1830, pp. 82, ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] duca Francesco dall'altra, sostenuti dal rediNapoli, tensioni sulle quali si innestarono la congiura dei Pazzi a Firenze (1478) e la conseguente guerra portata da Ferdinando a Lorenzo de' Medici, alleato di Luigi.
Tuttavia, pur in tali condizioni ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] erano in corso i processi contro i primi rei di Stato, FerdinandoIV, incalzato dalla regina Maria Carolina e dal ministro rediNapoli G. Pignatelli duca di Belmonte: la momentanea sospensione delle ostilità tra Francia e Napoli permise al F. di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] diFerdinando d'Aragona, rediNapolidi Sisto IV e l'appoggio di Girolamo Riario, signore della vicina Imola e nipote del papa, i Faentini giurarono fedeltà al M., erede designato dell'infermo Carlo. Nella questione si intromise anche il rediNapoli ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).