PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] allora alleato del rediNapoli Alfonso il Magnanimo.
Napoli aragonese: il De proelio apud Troiam Apuliae urbem confecto a divo Ferdinando rege Siciliae, un poema epico di Non è noto l’anno di morte: certo sopravvisse a Sisto IV (morto nel 1484), dal ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] Malatesta partecipò il 21 agosto alla battaglia di Campomorto, nelle Paludi pontine, presso Velletri, che vide la sconfitta e la fuga di Alfonso, duca di Calabria e figlio primogenito del rediNapoliFerdinando, e la vittoria delle armi pontificie e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] capitani del Popolo, Simonetto di Belprato, commissario del rediNapoli, Giovanni Ludovico Fieschi e -146; A. Borlandi, Ragione politica e ragione di famiglia nel dogato di Pietro Fregoso, in La storia dei Genovesi, IV, Genova 1984, pp. 375 s.; G. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] , divenuto nel 1442 rediNapoli, si alleò col di Firenze, cui ottemperò combattendo contro Ferdinando, duca di 137, 140 s., 159, 221; III, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, nn. 46, 95, 150, 235; IV, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2002, nn. 38, 115, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] si mise d’accordo con l’ambizioso nipote di Sisto IV, Girolamo Riario, signore di Forlì, che mirava ad allargare il suo nipote di Girolamo Riario, il cardinale Raffaele Sansoni Riario, forti del consenso del papa e del rediNapoli, Ferdinando I ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] voleva rendersi amico il rediNapoli, Ferdinando d'Aragona, una missione di grande importanza nel Regno spese per la sepoltura, fu destinato da Sisto IV ai restauri dell'ospedale di S. Spirito in Sassia di Roma.
Il suo corpo, per cura dei fratelli ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] di risposarsi, non poteva non attirare le mire di varie potenze mediterranee, a cominciare dal rediNapoli, Ferdinando I d'Aragona, che già aveva tentato una congiura per impadronirsi didi Venezia alle mire di Sisto IV su Pesaro e ai tentativi di ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] ; Venturi, Storia, IV, 1906, pp. 285, 289, 304-315; P.B. Carcano, Guida della monumentale Chiesa di S. Chiara in Napoli, Milano [1913], pp. 15-16, 19-20, 22-25, 28-30; C. Gradara, Isolamento del sepolcro diRe Roberto d'Angiò. Scoperta di affreschi e ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] della monarchia borbonica in chiave illuminata. Al reFerdinandoIV il G., mettendo a frutto la lezione del Filangieri, dedicò un'Analisi ragionata del Codice Ferdinandino per la popolazione di San Leucio (Napoli 1790), in cui si ponevano in luce ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] Sassia poi, nel 1799, ritornò alla Farnesina dove rimase fino alla morte, nonostante i sequestri dei beni del rediNapoli operati dall'amministrazione napoleonica e le vicende della monarchia. La sua famiglia era numerosa: non solo ebbe otto figli ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).