MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno diNapoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] Caldora confinavano con i domini del M. e il reFerdinando pensò dunque di legare a sé, con benefici e incarichi, il giovane, che peraltro alla morte di Alfonso era accorso a Napoli a prestargli omaggio. Assecondando la bellicosa natura del M., che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] dell’esercito del rediNapoli, si spostò a Milano, per rientrare poi a Napoli nell’imminenza dell diFerdinandoIV; dopo oltre trent’anni di ‘buon governo’, lo spirito di reazione innescato dagli avvenimenti francesi andava imponendosi anche a Napoli ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] legazioni, per definire l'appoggio da dare al duca di Milano, Filippo Maria Visconti, in conflitto con papa Eugenio IV; avrebbe dovuto anche chiarire i rapporti con il rediNapoli Alfonso d'Aragona, ora alleato del pontefice (Signori. Legazioni ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] ’abate Vincenzo Corazza, istitutore dei figli diFerdinandoIV, chiedendogli di dare sue «nuove» all’«amico» rediNapoli, in I disegni d’archivio negli studi di storia dell’architettura. Atti del convegno... 1991, a cura di G. Alisio et al., Napoli ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] , gli confermava tutte le prerogative attribuitegli dal suo predecessore Sisto IV durante la legazione spagnola).
La congiura dei baroni contro il rediNapoliFerdinando d'Aragona aveva nuovamente incrinato il fragile equilibrio italiano sancito ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] al reFerdinandoIV prima di partire per diNapoli ornata de’ loro rispettivi ritratti, IV, Napoli 1817, ad nomen; C. De Rosa marchese di Villarosa, Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del Regno diNapoli, II, Napoli ...
Leggi Tutto
lussuria
Giuseppe Santarelli **
Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] dispregi di sedici principi cristiani, designa la lussuria e 'l viver molle diFerdinandoIVdi tradimento rispettivamente da Paride e da re Marco, Paride fu ucciso da fino al deliquio " (Nuovi saggi critici, Napoli 1879, 17).
Si è già detto che ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] il gran maestro dei cavalieri di Rodi Pietro Raimondo Zacosta, il rediNapoliFerdinando d'Aragona (dal quale -198). I manoscritti Vat. lat. 3620 e 3621, contenenti rispettivamente il IV e il II libro del De gestis, sono gli esemplari presentati da G ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] d'Agorano dal Borgo, condottiero del rediNapoliFerdinando I, in campo contro Città di Castello; la condotta, però, non Nel gennaio 1443 i priori lo nominarono ambasciatore a papa Eugenio IV affinché concedesse alla città, come fece, il diritto al ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] , nel dicembre del 1798, fu nominato deputato e governatore di Anagni, ma, ritornate le armate francesi, dovette riparare prima a Napoli e poi a Palermo al seguito diFerdinandoIVdi Borbone. Nel dicembre del 1799 ricevette l'invito a raggiungere ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).