MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] di quest’ultimo a Firenze al seguito di papa Eugenio IV, e incontrato di legami del M. con il duca di Milano e il rediNapoli, che fino ad allora avevano intrattenuto nel 1466 a Napoli da Ferdinando d’Aragona. Il matrimonio di Lorenzo con la nobile ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] prima della sua repentina partenza per Firenze: l'Ulisse alla corte di Alcinoo. La grande tela non era stata ancora condotta a termine quando sul trono diNapoli tornarono i Borboni: FerdinandoIV (dal dicembre 1816 I delle Due Sicilie) sospese il ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] e a Napoli. Tornato in Germania, fu nel corpo di spedizione inviato nei torneo cavalleresco allestito per gli arciduchi del Tirolo Ferdinando Carlo d’Austria e Anna de’ Medici. Teresa d’Asburgo, figlia di filippo IVredi Spagna. In quell’occasione ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] IV si erano accordati, come fecero più tardi con il concordato del 1516 Francesco I e Leone X, con la sostanziale rinuncia da parte del redi il problema dei rapporti tra Innocenzo VIII e FerdinandodiNapoli, che la pace del 1486 non aveva risolto ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] astronomos, in cui preconizzò il trionfo del rediNapoliFerdinando d’Aragona, in predicato per il in Biblioteca e società. Rivista del Consorzio per la gestione delle Biblioteche… di Viterbo, IV (1982), 3-4, pp. 3-9; R. Crahay, Réflections sur ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] di Braganza, moglie diFerdinando VI redi Spagna: a partire da quest’opera il M. siglò un contratto di p. m. G. M. minor conventuale di Bologna, Napoli 1785; F. Parisini, Della vita e B. M., «Storia della musica», IV). IIb: le piccole parti (i ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] di Calabria Alfonso e di Ippolita Maria Sforza, a suggello della rinnovata alleanza tra il rediNapoliFerdinando I d'Aragona e il duca didi Ludovico il Moro, I-IV, Milano 1913-23, passim; A. Dina, Isabella d'Aragona duchessa di Milano e duchessa di ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] , il De incognitis vulgo (Torino, Biblioteca universitaria, Mss., E.IV.11).
Nei 31 capitoli dell’opera il M., scandagliando la cultura Beatrice, figlia del rediNapoliFerdinando d’Aragona e, dal 1476, seconda moglie del re, a corte si consolidavano ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno diNapoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] al contempo in rotta anche con il rediNapoli, dal quale non si riteneva ben , con il passaggio di papa Sisto IV dalla parte della Lega di Lodi alla morte di Callisto III), Perugia 1910, ad ind.; Id., R. S. all’impresa diNapoli per Ferdinando ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] a Federico Guglielmo IVdi Prussia, al ministro Ferdinando II, vantandosi di essere in grado di fare importanti rivelazioni. La notizia impressionò il re che ne dispose il rientro a spese della polizia (Arch. di Stato diNapoli, Gabinetto di ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).