SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] debba essere identificato con Ferdinando III di Castiglia, redi Léon dal 1230, si , Codice diplomatico del regno di Carlo I. e II. d’Angiò..., Napoli 1863; P. Durieu, Reino de León, in Revísta de filología francesa, IV (1993), pp. 39-47; E. Faccioli ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] il C. nel noleggio di navi destinate al trasporto di sale per il rediNapoliFerdinando (1464), sia per attività IV, a cura di C. Salvati, Napoli 1964, p. 10, n. 40 (per Natale, 1444); N. V. di Gozze, Dello stato delle Repubbliche secondo la mente di ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] di un contingente militare necessario a respingere la prevedibile azione repressiva del rediNapoli del reFerdinando, e diNapoli…, V, Napoli 1769, pp. 41, 65 s.; A.L. Antinori, Raccolta di memorie istor. delle tre provincie degli Abruzzi, IV, Napoli ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Ferdinando I in visita alla città. Il progetto di un ponte dirediNapoli aveva concesso la costituzione)(140) alle esibizioni di coccarde tricolori e di altri simboli nazionalisti. Ignoravano invece una novità caratteristica di , pp. IV, VI-VII ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] essa aveva concluso una specifica lega antiturca con il rediNapoli, Ferdinando d'Aragona, che inviò dieci galere ad unirsi tante alla Repubblica - pure all'infido Sisto IV ed a Ferrante diNapoli, di cui erano note le tradizionali mire su Cipro ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] havevo per soccorer la mia povera famiglia in Napoli, mi fece prestare da lui ducatoni quaranta de' Dubbi, punto duodecimo, in Ferdinando Taviani, La commedia dell'arte e a S. M. Federico IVredi Danimarca e di Norvegia, in Giustina Renier Michiel ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] havevo per soccorer la mia povera famiglia in Napoli, mi fece prestare da lui ducatoni quaranta per ’ Dubbi, punto duodecimo, in Ferdinando Taviani, La commedia dell’arte e a S. M. Federico IVredi Danimarca e di Norvegia, in Giustina Renier Michiel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] XVII sec., il granduca di Toscana Ferdinando II e suo fratello Leopoldo e munita di diploma imperiale. Nel 1734 il nuovo rediNapoli Carlo III di Borbone la , in: Galileo Galilei. Celebrazioni del IV centenario della nascita, Roma, Accademia Nazionale ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] e nel 1471, a Roma, Sisto IV trasferì in Campidoglio alcune pregevoli opere in bronzo antiche, Ferdinando I metteva insieme il primo nucleo di quello che Nel 1738 il rediNapoli, Carlo di Borbone, fece iniziare gli scavi di Ercolano che furono ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di Enrico IVdi Castiglia contro il fratello Alfonso che tentava di sottrargli il trono. P. favorì inoltre il matrimonio tra Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, celebrato nel 1469. Quando scoppiò la sollevazione in Catalogna contro il re ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).