PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] partenza del sovrano per la corona di Spagna (e colà diede origine con uomini e cose napoletane all'officina del Buen Retiro presso Madrid), riattivato a Portici (1772), poi a Napoli stessa (1773) dal nuovo reFerdinandoIV, e vi lavorò il celebre ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] direFerdinando I d'Aragona. Divenuto Federico rediNapoli (1496), Ruvo fu da lui venduta a Galzerano de Requesens, conte di Trivento e di per il IV centenario della disfida di Barletta, Ruvo 1903; G. Ceci, Cronache dei fatti del 1799 di Gian Carlo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio diFerdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] 6 luglio passò in seconde nozze con l'infante Maria Isabella, figlia di Carlo IV, redi Spagna. Seguì la sorte di suo padre, costretto a rifugiarsi in Sicilia, abbandonato il trono diNapoli dapprima a Giuseppe Bonaparte, poi a Gioacchino Murat. E a ...
Leggi Tutto
TROPPAU
Walter Maturi
Nome tedesco della città cecoslovacca di Opava (v.).
Il congresso di troppau. - Scoppiata la rivoluzione a Napoli nel 1820 e proclamata la costituzione, l'Austria avrebbe avuto [...] a Parigi, e per mezzo di diplomatici francesi, il duca di Narbonne e il conte di Blacas, reFerdinandodiNapoli rivelava alle potenze la violenza che aveva dovuto subire la sua coscienza dire assolutista.
Il congresso di Troppau s'inaugurò il 23 ...
Leggi Tutto
OVIEDO y VALDÈS, Gonzalo Hernández de
Angela Valente
Storico spagnolo, nato a Madrid da vecchia famiglia delle Asturie nel 1478, morto a Valladolid nel 1557. Paggio prima dell'Infante don Juan, figlio [...] diFerdinando e di Isabella, poi del rediNapoli, passò nel 1514 in America, prese parte a campagne contro gl'indigeni e divenne ispettore delle reali miniere d'oro; fu successivamente tenente del governatore del Darién e governatore di S. Domingo, ...
Leggi Tutto
Francesco della Rovere (Celle Ligure 1414 - Roma 1484), di antica famiglia savonese, entrato nell'ordine dei frati minori conventuali, dei quali divenne ministro generale nel 1464, si addottorò nel 1444 [...] lega strettasi tra Firenze, Milano e Venezia, S. si alleò con Ferdinando I di Aragona, rediNapoli. Tentando di separare i Medici dai Fiorentini, dopo la congiura dei Pazzi e l'uccisione di Giuliano de' Medici, cui seguì la rivolta dei Fiorentini in ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni (Gioviano)
Enrico Carrara
Dalla famiglia dei Pontani, cospicua in Cerreto - un borgo tra Norcia e Spoleto - Giovanni nacque il 7 maggio d'un anno, che le varie fonti fanno variare dal [...] Napoli e il nuovo reFerdinando II esulava, sciogliendo, in Castel Nuovo, i sudditi dal giuramento diNapoli 1892).
Traduzioni: delle Naenie, di L. Vischi (in Atene e Roma, n. s., IV, 1923, p. 201 segg., con bibl. dei precedenti traduttori); di ...
Leggi Tutto
SERRACAPRIOLA, Antonino Maresca, duca di
Alessandro Cutolo
Nato a Napoli nel 1750 da nobile famiglia sorrentina, morto a Pietroburgo il 22 novembre 1822. Nel luglio 1782 fu nominato ministro plenipotenziario [...] efficacemente contro l'idea di lasciare sul trono diNapoli il Murat. Dopo il 1820 cadde in disgrazia diFerdinandoIV, perché pare non approvasse il progetto di un intervento austriaco nel regno diNapoli.
Bibl.: B. Croce, Il duca di S. e Giuseppe ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] rediNapoli si attivarono contro la Firenze medicea appoggiata da Milano -, si offrì a L. l'opportunità di sottrarsi all'immobilità pisana. Ferdinando congiura contro L. il Moro, in Nuovo Arch. veneto, IV (1892), pp. 183-197; P.D. Pasolini, Caterina ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, redi Sicilia, rediNapoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] diFerdinando I, morto il 2 aprile 1416, cui A. succedette come Alfonso V. Interrotta la politica di espansione nei confronti diNapolire d'Inghilterra e contò di riaccostarsi a Genova e a Milano; ma incontrò la recisa opposizione di papa Eugenio IV, ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).