DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] .
Il ritorno, nel 1815, sul trono diNapolidireFerdinando, dopo gli eventi del 1799 e il successivo . 128, 130 ss., 136 s.; Encicl. novissima, Milano 1971, III, p. 129; IV, p. 718; Diz. storico politico ital., Firenze 1971, p. 447; G. De Crescenzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel tardo Settecento, in concomitanza col crescente interesse per l’antico e per [...] un viaggio in Sicilia finalizzato a illustrare i luoghi classici dell’isola. Dal 1786 è pittore di corte diFerdinandoIVdi Borbone a Napoli e per lo stesso re dipinge tra l’altro la serie dei Porti del Regno, incarico che lo conduce a visitare ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Giulia Camerani Marri
Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] al ritorno del granduca Ferdinando III in Toscana e all'imperatore Francesco I, ma ben più calda fu la sua ispirazione nel comporre l'ode Per la nascita del Redi Roma (1811), premiata dalla Accademia napoleonica di Lucca, l'Ode IV (1814) al Murat ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] banchetto politico in casa di G. Buttiglione, dove si lessero satire contro il reFerdinandoIV e la regina ; G. M. Arrighi, Saggio stor. per servire di studio alle rivoluz. polit. e civ. del Regno diNapoli, III,Napoli 1813, pp. 72, 84, 88 s.; M. ...
Leggi Tutto
AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] dal redi Sardegna Vittorio Amedeo III (1789) ed avere l'incarico di redigere per il governo sabaudo un codice di legislazione marittime compilato da Michele De Jorio per incarico diFerdinandoIVdiNapoli l'opera plagiata) fu molto apprezzata nel ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come redi Spagna, II d'Ungheria e IVdiNapoli
Carlo V -
I come redi Spagna, II d’Ungheria e IVdiNapoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] Juan de Vera e Luis Vaca e da Adriano, decano di Utrecht (futuro papa Adriano VI). Nel 1516, alla morte del nonno Ferdinando il Cattolico, redi Aragona e di Castiglia, assunse il trono di Spagna e prese possesso dei suoi reami italiani e americani ...
Leggi Tutto
SALA, Nicola
Irene Maria Caraba
– Nato il 7 aprile 1713 a Tocco nel Beneventano (l’odierna Tocco Caudio) da Bernardino e Margherita Formichella (Marcarelli 1915). Allievo di Nicola Fago e di Leonardo [...] di Messina, che nel 1783 chiese al redi nominare Sala maestro di pratico sotto il patrocinio diFerdinandoIVdi Borbone. Suscitò notevole interesse Rosa, marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno diNapoli, Napoli 1840, pp. ...
Leggi Tutto
AVERSA, Tommaso
Anna Migliori
Nato a Mistretta (Messina) nel 1623, Compì gli studi letterari a Palermo, dove trascorse buona parte della sua vita, legato da amicizia con alcuni personaggi fra i più [...] di Spagna Maria Anna d'Austria, e del Redi Boemia, e d'Ungaria FerdinandoIV suo fratello, che qui in Trento dimorano", specificando poi di essere "spinto da un sfrenato desiderio di II, Napoli 1818, pp. 13-16; A. B. D'Agata, Le tragedie di Ortensio ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] di Madrid, per darla in moglie al redi Spagna Carlo II. Anche queste fallirono, nonostante l'intervento dei gesuiti e del viceré diNapoli.
Il matrimonio di feudi imperiali di Toscana ad Anna Maria Luisa. Quando però, il 30 ott. 1713, Ferdinando de' ...
Leggi Tutto
AGUIARI, Lucrezia, detta La Bastardina o La Bastardella
Riccardo Nielsen
Nata a Ferrara nel 1743 da genitori ignoti, sarebbe stata trovata, secondo una tradizione raccolta dal Cavallini, neonata, sopra [...] stesso anno, interpretò a Napoli la parte di Tetide, tecnicamente assai difficile, in una Festa Teatrale (cui erroneamente si dà il titolo di Peleo e Teti) composta da G. Paisiello in occasione delle nozze del reFerdinandoIV con Maria Carolina d ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).