CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] ma anche del sovrano Ferdinando II, cui egli di Dio questo Vittorio Emanuele, che le universe italiane genti han conclamato loro Re cardinale di S.R.C. arcivescovo diNapoli 1810-1877, Roma 1945, pp. 256 s.; B. Croce, Aneddoti di varia letter., IV, ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] di camera del re, pari del Regno e tra i maggiori latifondisti calabresi, affidò la prima educazione del B. come quella degli altri figli a un sacerdote del centro albanese di S. Demetrio Corone, don C. Lopez. Il B. proseguì poi gli studi a Napoli, ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] Ferdinando, la cantata La contesa delle muse a 4 voci (oggi conservata a Dresda, Sächsische Landesbibliothek, segn. Mus. 3523. L. 2), che pare fosse stata eseguita dai figli del rediNapoli Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker…, IV, pp. 37 s.; Die ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] di diffondere un manifesto formalmente indirizzato al reFerdinando Petruccelli della Gattina (1850) che lo accusò di , La rivoluzione diNapoli nel 1848. Ricordi R. di M., in Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, IV, Milano 1937 ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] della conoscenza (1819).
Quando fu permesso agli esiliati di ritornare in Italia, il B. soggiornò brevemente a Firenze con il Pepe e il Colletta, rientrando a Napoli per concessione del nuovo re Francesco I nel 1825. Ciò provocò il risentimento del ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] dispotiche del re e lo costringe a porre al di sopra di sé di Toscana e nei regni diNapoli e Sicilia, anche se non mancò un tentativo di timide riforme, soprattutto di natura fiscale, anche nello Stato della Chiesa. Nel ducato didiFerdinandoIV ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] con la famiglia lasciò Napoli e sostò a Roma dove conobbe e si fece apprezzare dal cardinale Ferdinando Gonzaga, il giovine figlio 1621, in occasione della elezione a papa di Gregorio XV e a redi Spagna di Filippo IV, prese parte, con le sorelle del ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] Ferdinando I dei Medici come maestro di camera, istruttore di del re Gustavo Adolfo di Svezia vide passò di nuovo al servizio della Spagna di Filippo IV, che di Spagna, che lo nobilitò nel Regno diNapoli investendolo nel 1642 del titolo di duca di ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] il manoscritto è andato perduto e il titolo è ignoto) eseguita al teatro S. Carlo diNapoli il 12 genn. 1768 in occasione del genetliaco del reFerdinandoIV.
La fama del F. è soprattutto legata alla produzione delle opere didattiche: Regole musicali ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] Filippo IV gli concesse il posto di capitano generale della cavalleria diNapoli in servizio nello Stato di Milano guerre diFerdinando II e Ferdinando III e del re Filippo IVdi Spagna contro Gustavo Adolfo redi Svezia e Luigi XIII redi Francia ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).