FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] di 300 lire in data 17 settembre, partecipò all'allestimento di un arco trionfale in onore diFerdinando, infante di eseguito per conto del redi Spagna Filippo IV e collocato al di fortuna..., Venezia, Giunti, 1655; A. Aprosio, La grillaia, Napoli ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] di Parma, dove trovò il destro di attaccare violentemente il redi Sardegna Carlo Emanuele IV giornali di Roma, Firenze, Napoli), Venezia diFerdinando Molza, del Cassiani, del Tagliazucchi e d'altri), nelle Prose scelte del 1812, 1822 e in Raccolta di ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] Difesa di Cecilia Faragò inquisita di fattucchieria, Napoli 1771). L’efficacia della difesa di Raffaelli indusse FerdinandoIV, nel della magistratura venendo invece inserito dal reFerdinandodi Borbone nella Commissione consultiva temporanea e poi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] presso il redi Sardegna in sostituzione di Marzio Mastrilli, di Tolone e l’adesione del Regno diNapoli alla prima coalizione antifrancese, andò in Lombardia come capitano del reggimento di cavalleria «Regina» inviato da FerdinandoIV ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] scontri nelle Marche, raggiunse il re sul campo di battaglia a Tolentino, guadagnandosi così il grado di tenente generale. Dopo la firma del trattato di pace di Casalanza, il 20 maggio 1815, fu nominato governatore diNapoli, abbandonata da Murat, e ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] quelli legali presso l’Università diNapoli, dove entrò in contatto espulsione dal Ducato di Carlo Massei, Ferdinando Chifenti e Vollaro Id., La fine di un Ducato I-IV, in Nuova Antologia, 15 novembre 1893, pp. 306-332; Id., La fine di un Ducato V-IX ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] ,dell'antico e del curioso della città diNapoli. con il commento di G. B. Chiarini, III, Napoli 1858, p. 493; IV, ibid. 1859, p. 287; C. N. Sasso,Storia dei monumenti diNapoli e degli architetti che li edificavano, Napoli 1858, II, pp. 123-134, 217 ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] 476). Allievo e aiutante di Luigi Vanvitelli e quindi architetto particolare diFerdinandoIVdi Borbone, il C. re assisteva agli spettacoli ippici (il modello del sito è stato esposto alla mostra napoletana del 1980). Nell'Archivio di Stato diNapoli ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] diNapoli, secolo XV-XVIII, Napoli 1891; A. Heriot, The castrati in opera, London 1956; M. Fabbri, Alessandro Scarlatti e il principe Ferdinando of opera, IV, s.v., 1992; T. Griffin, Musical References in the “Gazzetta diNapoli”: 1681-1725, ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] in occasione delle visite dell’arciduca Massimiliano d’Austria (cortile del Collegio dei gesuiti, 1775) e dei reFerdinandoIV e Maria Carolina diNapoli (aree dell’Acquasola e dell’Acquaverde, 1785).
I rapporti con la Francia diedero frutti con l ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).