DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] di fondare un teatro stabile a Napoli, con l'appoggio diFerdinandoIV, il quale intendeva evidentemente contrapporsi ai Borboni di del ministro D. Caracciolo permise di revocare una sospensione voluta dal re. Comunque, il teatro stabile del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] Napoli" (come la superstite Incoronazione al Bargello), che danno un'idea della complessità e imponenza prevista per quest'opera, rimasta in tronco per la morte del re. DidiFerdinando d'Aragona..., Firenze 1903 (recens. di in Napoli nobil., IV (1964 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno diNapoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] Napoliredi Spagna e, contemporaneamente, mandò un suo procuratore, Anello Carafa, presso la corte imperiale per rinnovare il giuramento di fedeltà a FerdinandoIV, 1, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Roma 1987, p. 148 n. 1; S. Pagano, Il processo di ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] di Pescara, Ferdinando Francesco d’Avalos, comandante dell’esercito imperiale, poi al campo vicino a Pavia.
Di 243, 256; S. Meschini, Luigi XII duca di Milano, Milano 2004, ad ind.; G. Galasso, Il regno diNapoli, 2, inStoria d’Italia (Einaudi), XV, ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] scoppiata la lotta tra l'ex re Pietro, che, con l' di S. Ferdinandodi prima classe in seguito all'azione di Alcora. Infine partecipò al tentativo cristino di riprendere, nell'estate del 1838, la fortezza di la carica di prefetto diNapoli e da quella ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] di cui godeva presso il viceré Pedro Ferdinando de Castro - tenore della cappella reale diNapoli, incarico che mantenne fino alla morte, avvenuta a Napoli music in Spanish" (I, p. 120); il Bussi (IV, p. 21) in un suo studio su Pedro de Valenzuela ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] latina utilizzata è quella di F. Balamio (C. Galeno, De ossibus Ferdinando Balamio Siculo interprete, Roma diNapoli nel Rinascimento, Napoli 1895, pp. 194 s., 241; L. Piazza, La storia e le vicende di un codice manoscritto di G.F. I., in Riv. di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] sua attenzione fu attratta dall’opera diFerdinandodi Borbone, duca di Parma e Piacenza, che stava re firmasse di suo pugno la domanda di ricevere gesuiti nel Regno. In un qualche modo tale firma si ebbe e Pignatelli poté arrivare a Napoli ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] ottenuto dal re la prescrizione del deposito di copia delle partiture di tutte le opere Napoli delle armi di S.M. FerdinandoIV, dedicata al cardinal Fabrizio Ruffo, di una seconda cantata e d’un Coro, sempre «pel ritorno diFerdinandoIV in Napoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] di bronzi e statue antiche in Campidoglio, il cui nucleo costitutivo risaliva alla donazione del pontefice Sisto IVdi naturalia e artificialia del marchese Ferdinandodi Carlo III di Borbone di portare con sé a Napoli appartenute al redi Francia ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).