PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] a Napoli con Maria Malibran e Gilbert Duprez, ma a causa di un’epidemia di colera e Ferdinando Paer.
Le liriche da camera di Pepoli più redi Cipro disputarsi l’amore di Matilde, sorella del re inglese Riccardo Cuor di Leone. Benché il libretto di ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] di O. Costa) e con La dodicesima notte di Shakespeare (villa Floridiana diNapoli, 20 luglio 1950, poi Piccolo Teatro di Roma, parte di Orsino, poi di Sebastiano, regia di prima italiana del Re Enrico IVdi Shakespeare (teatro romano di Verona, 7 ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] di incontrare il granduca Cosimo III, i suoi figli Ferdinando poi nel Regno diNapoli, dove condusse con il redi Prussia Federico IV.1-14; F.IV.1-4; Archivio storico della diocesi, Visite pastorali, voll. 83-89.
S. Romanin, Storia documentata di ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] di marchese di Villafranca. Il padre era figlio cadetto di Fadrique, secondo duca d'Alba e cugino diFerdinando il Cattolico; dopo la morte di la nomina a viceré diNapoli, carica di cui entrò in possesso il 4 sett. 1532.
A Napoli E. trascorse quindi ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] nel Regno diNapoli ne furono di Carignano: richiesta della costituzione e, nel caso di abdicazione del re a favore di del nuovo imperatore Ferdinando, in forma di deportazione forzata in Studi sul Risorgimento in Lombardia, IV, Modena 1953, pp. 55-60 ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] redi Spagna. Nel 1518 Alfonso sostituì il fratello Andrés a corte, dove grazie al patronage del gran cancelliere Mercurino da Gattinara divenne scriba imperiale, registrador latino per gli affari italiani, cancelliere diNapoli, segretario latino di ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] IVdi Camerino, dei suoi domini e della sua famiglia.
Dopo aver militato anche al servizio del redi Camerino riprese le attività belliche al servizio diFerdinando d’Aragona. Le armate varanesche parteciparono alla difesa del regno diNapoli ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, redi Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] la proposta di un matrimonio del redi Sicilia con Giovanna Durazzo, la quale era sorella di Ladislao diNapoli e nel parlamento di Caspe - 28 giugno 1412 - diFerdinandodi Trastàmera, figlio del redi Castiglia e di una sorella di Martino il ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] di Boccadifalco presso Palermo, fondato come Reale Giardino botanico nel 1818 da reFerdinando (ibid., IV [1845], pp di un nuovo genere di piante della famiglia delle Leguminose, Napoli 1837; Sull'origine del villaggio di San Ferdinando nel golfo di ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] principe sabaudo, si riprometteva la conquista diNapoli e la cacciata degli Spagnoli. Il Ferdinando II (Venezia 1637) e riprendendo più tardi il racconto delle gesta del "re d'oro" nelle Memorie storiche delle mosse d'armi di Gustavo Adolfo redi ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).