POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] che impresse un carattere individuale all’arte di corte di Graz nella prima metà del secolo XVII.
Il giovane regnante cattolicoFerdinando assunse nel 1595 la reggenza con l’esplicita intenzione di imporre senza ritardo la Controriforma nell’Austria ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] nel 1631-32 e per il mancato invio di sussidi pontifici alla lega cattolica guidata dalla Baviera, sciolta poi 1° nov. 1633).
Il C. morì a Roma il 19 giugno 1659 senza lasciare figli maschi.
Il principe elettore Ferdinando Maria di Baviera concesse ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] della pace, per quattro mesi fu affidata alla tutela del re cattolico.
Durante la guerra tra Ferdinando di Napoli e Innocenzo VIII (1485-86), nella quale Firenze stava dalla parte del re, il B. fu incaricato da Lorenzo di recarsi nel campo dell ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] passò a Napoli, come ambasciatore di Massimiliano I al re Cattolico, Ferdinando, la cui autorità era stata di molto accresciuta dall’improvvisa morte del genero Filippo il Bello, arciduca d’Austria. Secondo lo storico austriaco Hermann Wiesflecker ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] si diceva che qualora un sovrano cattolico avesse voluto trasformare il suo regime da assoluto a il pastorale, e a Pio IX il suo calice.
Gli scritti del M. sono pubblicati in Raccolta delle pastorali, omelie e discorsi di mons. Ferdinando ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Mario
Matteo Al Kalak
– Nacque il 23 agosto 1913 ad Acquaria, frazione del Comune di Montecreto nell’Appennino modenese, da Giovanni, un umile impiegato postale, e da Paolina Marzilli.
Trascorse [...] il 1° novembre, diacono. Il 2 aprile 1938, infine, venne consacrato sacerdote dall’arcivescovo di Modena Giuseppe Antonio Ferdinando Bussolari.
Il 1997; L. Paganelli, I cattolici e l’Azione Cattolica a Modena durante il fascismo, dal 1926 al 1945, ...
Leggi Tutto
MONTI, Michelangelo
Paolo Cozzo
MONTI, Michelangelo. – Nacque a Genova in una famiglia benestante (il padre era un agiato ragioniere). Sulla data di nascita non vi è certezza, propendendo alcuni autori [...] nella maturità. È il caso di Vito d’Ondes Reggio (ragguardevole esempio di patriota cattolico meridionale), del padre nel 1792 per celebrare il compleanno di Ferdinando di Borbone re delle Due Sicilie, Aretusa ed Alfeo e Il sogno di Enea, pubblicate ...
Leggi Tutto
ROSINI, Carlo Maria
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 1° aprile 1748 da Vincenzo e da Maria Antonia Ardìa.
Il padre era originario di Rufrano in Lucania ed esercitava la professione medica nella [...] da Napoli il re Ferdinando IV di Borbone, recitò nella sua cattedrale un’Orazione eucaristica per celebrare il «glorioso onori resi alla gloriosa memoria di Carlo III Re cattolico ne’ solenni funerali celebrati dalla Real Compagnia ed ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] Ferdinando d'Austria, podestà di Nonantola e poi di Montefiorino.
Dal padre, che era ben introdotto negli ambienti della corte modenese, il G.M. G. dei conti Guidi il 12 maggio 1899, Modena 1899; Il Diritto cattolico, 9 e 10 maggio 1899; 16 marzo ...
Leggi Tutto
MONTI, Umberto
Alberto Petrucciani
MONTI, Umberto. – Nacque a Cervarolo, frazione di Villa Minozzo sull’Appennino reggiano, il 26 gennaio 1882, da Felice e da Annunziata Ferrari.
Orfano del padre, emigrato [...] epoca (G.B. Cambiaso, Emanuele Celesia, Vincenzo e Ferdinando Podestà e una Bibliografia mameliana nella Gazzetta di Genova del poeta. Collaborò a La giovane montagna, il periodico del deputato cattolico antifascista Giuseppe Micheli, e a La provincia ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...