COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] Roma, Arch. del Partito comunista italiano, 1358, pp. 176-193; 1393, pp. 67-125; 1494, pp. 137 s.; G. Candeloro, Il movim. cattolico in Italia, Roma 1953, ad Indicem; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, ad Indicem; A. Fappani, G. Miglioli e ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni
Nicole Botti
VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane.
Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] pagana, in riferimento a figure e concetti del mondo cattolico (Galli, 1980). Nel paratesto, prevalentemente di forma equestre di Ferdinando I realizzata dal Giambologna (Rossi, 2001, p. 34). Nel 1605 compose cinque ottave per il Torneo del ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] il G. nel suo Stato della beneficienza ed istruzione in Verona nel 1838 (Verona 1838), relazione storico-statistica dedicata all'imperatore Ferdinando rosminiani del movimento cattolico, si trovò in difficoltà. Lo dimostrano il suo memoriale sul caso ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] presso la corte dell’imperatore Ferdinando III d’Asburgo, dove nel mese di febbraio.
La sua prima prova fu il lungo conclave per l’elezione del successore di Innocenzo X d’Aragona, che erano sudditi del re cattolico o che avevano beni nei suoi domini, ...
Leggi Tutto
NERI, Lorenzo
Mauro Marrocco
NERI, Lorenzo. – Nacque il 24 dicembre 1807 a Empoli da Pietro di Filippo, bisnipote del noto Ippolito, e da Luisa Pistolesi, che, oltre a numerosi aborti, ebbe undici figli [...] posto gratuito ottenuto, previo esame, al R. Collegio Ferdinando di Pisa, dove si trasferì nel novembre 1826, poté pubblicati in rivista cfr. Passano, 1878. Altre opere: Il laicato cattolico e la propaganda protestante, Firenze 1864; I due fratelli ...
Leggi Tutto
RAFFO, Giuseppe Maria
Fiorenzo Toso
RAFFO, Giuseppe Maria. – Secondo le tradizioni familiari il padre, Giambattista (1747-1823), nativo di Chiavari (vicino a Genova), fu rapito nel 1770 dai corsari [...] amministrativi, la presenza di missionari cattolici nel Paese, e appoggiando con il sostegno dei consoli europei l’abolizione principali onorificenze tunisine, dell’ordine napoletano di San Ferdinando, della Legion d’onore e della commenda pontificia ...
Leggi Tutto
RODOLFI, Ferdinando
Alba Lazzaretto
– Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10).
Nel 1879 entrò nel seminario [...] visite pastorali, nel 1921 e nel 1933; l’ultima visita fu dedicata agli archivi, all’Azione cattolica e al clero. Promosse il canto sacro, cui teneva moltissimo ritenendolo parte integrante della liturgia, e con intuizione anticipatrice consigliò di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] il giugno e il luglio 1630 il G. fu tra i deputati ad accogliere l'infanta Maria di Spagna, sposa di Ferdinando re di Ungheria, durante il l'antica alleanza del governo genovese con il re Cattolico. Infatti, dopo la sospensione dei pagamenti delle ...
Leggi Tutto
NOCETO, Giovan Battista
Luca Beltrami
NOCETO, Giovan Battista. – Nacque a Genova il 1° aprile 1586 da Genesio, notaio ben inserito negli affari della Repubblica.
Il 1° settembre 1602 entrò nella Compagnia [...] , ma non oltre il 1626, abbia frequentato il circolo del duca di Mantova Ferdinando Gonzaga, il quale, secondo Michele il gesuita nella lettera prefatoria ai Futuri contingenti (Milano 1649), tornando a polemizzare con lui dapprima nel Cattolico ...
Leggi Tutto
REPETTI, Emanuele
Vincenza La Carrubba
REPETTI, Emanuele. – Nacque, terzo di dieci figli, a Carrara il 3 ottobre 1776 da Giovan Battista, originario di Chiavari, e da Anna Maggini.
Nella stessa città [...] il fine della vita» (Franzoni, 1915, pp. 16 s.).
Furono proprio i fatti di quegli anni ad aver «indignato» Repetti, «cattolico trattare l’oggetto geografico e il dato territoriale gli derivavano da Ferdinando Morozzi, il quale si dedicò alla ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...