FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] P. Di Dario Guida, Cosenza 1976, pp. 60-65; F. Bologna, Napoli e le rotte mediterranee della pittura da Alfonso il Magnanimo a FerdinandoilCattolico, Napoli 1977, pp. 213 s., n. 17; G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Viceregno ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Camillo de
Berardo Pio
SCORCIATIS, Camillo de. – Figlio del notaio Andrea e di una sorella di Giovanni Albino, nacque a Castelluccia, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, poco dopo [...] che sembra confermata dal fatto che de Scorciatis viene annoverato tra i docenti di diritto dello Studio napoletano sotto il regno di FerdinandoilCattolico.
Non sembra che avesse eredi diretti, tanto che dopo la sua morte la vertenza per ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] maggio 1497 Belisario Acquaviva, conte di Conversano, acquistò Nardò e il figlio superstite, Raimondo, recuperò alcuni feudi, confermati nel 1507 da FerdinandoilCattolico.
Un inventario, conservato nella Biblioteca nazionale di Parigi e pubblicato ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Simonetta Sbrana
Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli.
Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] , presso Isabella di Castiglia e qui avrebbe accolto gli oratori del re Federico. L'accordo fra Ferdinandoil. Cattolico e Luigi XII consentì poi, probabilmente, il rientro del C. in Lione dove sarebbe morto nel 1503: in realtà se nel libro della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] napoletano insignito dell'Ordine di Santiago da FerdinandoilCattolico, alla guardia personale del quale appartenne. Dopo il 1505 il re gli concesse il castello di Barletta in sostituzione di altre terre, da lui dovute restituire, e Carlo V, oltre ...
Leggi Tutto
ADERNÒ, Antonio Moncada e Moncada conte di
Antonello Scibilia
Nato nella seconda metà del sec. XV da Guglielmo Raimondo e da Contissella Moncada Esfar, alla morte del padre fu investito, il 14 ott. [...] antiautonomistica del viceré.
Quando nei primi mesi del 1516 il baronaggio di orientamento autonomista, cogliendo l'occasione della morte di FerdinandoilCattolico, iniziò la rivolta contro il viceré, aizzandogli contro la plebe palermitana, l'A. si ...
Leggi Tutto
GENTILE, Bernardo
Dario Busolini
Nacque a Messina intorno al 1470. Avviato alla vita religiosa nel convento domenicano della sua città, vi venne ordinato sacerdote prima del 1495: il 20 settembre di [...] o a Loia, dove abitava in quel periodo il famoso generale spagnolo.
Un aneddoto citato dal Coniglione confermerebbe il fatto che il G. abbia dedicato e donato versi latini sia al re FerdinandoilCattolico sia al gran capitano, ricevendo in cambio ...
Leggi Tutto
SARACENI (in alcune trascrizioni Saracino), Giovanni Michele
Giulio Sodano
SARACENI (in alcune trascrizioni Saracino), Giovanni Michele. – Nacque a Napoli il 1° dicembre 1498 da famiglia di antica nobiltà [...] feudo di Guardia Lombardi, ottenendo nel 1503 la conferma del possesso di Torella e degli altri feudi da FerdinandoilCattolico. Sposò Ippolita, figlia di Luigi di Mondragone dei Carafa della Stadera, e da lei ebbe numerosi figli e figlie. Fratelli ...
Leggi Tutto
MARICONDA, Diomede
Carmine Boccia
– Nacque a Napoli da Andrea, di una nobile famiglia del seggio di Capuana, intorno al 1455, con anticipo di un quindicennio rispetto al 1470 tramandato da Giustiniani [...] doctrinam, exemplarisque vitae et morum integritate» (Grammatico, Additiones, c. 1r col. b) entrò nel S. Regio Consiglio. Il 30 maggio 1507 FerdinandoilCattolico lo creò presidente della Regia Camera della Sommaria; intorno al 1509, insieme con ...
Leggi Tutto
FLAMINIO (Flaminius, Flamminius), Lucio
Valeria De Matteis
Si ignora la data di nascita di questo professore di retorica che, nel 1486, ancora in giovane età, approdò al seguito dell'ammiraglio Federico [...] i due siciliani appare tutta concentrata nel 1503, una lettera del 1504 indirizzata dal Marineo al consigliere di FerdinandoilCattolico, Martino Angulo (IV, 16), testimonia dell'intercessione dell'alto flmzionario in favore del F., che poté così ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...