GIJÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Capoluogo di partido judicial (289 kmq.) nella provincia spagnola di Oviedo (Asturie), da cui dista una ventina di km. Sorge alla base di un promontorio [...] tempo di Enrico di Transtamare che vi risiedette al tempo della lotta contro Pietro il Crudele. Finalmente, nel 1480 FerdinandoilCattolico concedette alla città il permesso di costruirsi un porto, terminato però solo nel 1582, con un arsenale. Da ...
Leggi Tutto
LÓPEZ de VILLALOBOS, Francisco
Medico, umanista e poeta spagnolo, nato nella provincia di Zamora, forse a Villalobos, intorno al 1473, morto a Valderas (León) nel 1549. Studiò a Salamanca, a spese forse [...] teorico, lo portò a contatto delle famiglie più aristocratiche, fino a che fu assunto come medico di corte, prima con FerdinandoilCattolico, poi con Carlo V e Filippo II. Nel 1542 si ritirò a Valderas, dove continuò la sua attività letteraria, con ...
Leggi Tutto
HERMANDAD (sp., "fratellanza")
Nino Cortese
Le hermandades sono una delle caratteristiche della vita della Spagna nel Medioevo: confederazioni tra città e luoghi abitati, create quasi sempre per difendere [...] II e poi di nuovo nel 1447. Finalmente ebbero un'organizzazione unica in tutta la Spagna al tempo di FerdinandoilCattolico, come Santa Hermandad. Gli ordinamenti furono fissati nelle Cortes di Madrigal (1476) e poi in quelle di Torrelaguna (1485 ...
Leggi Tutto
GARETH, Benedetto, detto il Cariteo
Carlo Calcaterra
Poeta, nato verso il 1450 a Barcellona, morto a Napoli nel 1514. Verso il 1467-1468 venne a Napoli allora dominata dagli Aragonesi. Valentissimo [...] fu occupata da Luigi XII, passò a Roma; ma ritornò, quando Napoli venne in signoria di FerdinandoilCattolico. Ebbe allora nuovi onori e uffici.
Oggi il suo nome è soprattutto affidato al canzoniere (ed. a cura di E. Percopo, Napoli 1892), che ...
Leggi Tutto
ZÚÑIGA, Francisco de
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, originario della Navarra, vissuto nel sec. XVI: non sappiamo né dove né quando nacque e morí. Dal servizio presso il duca di Béjar, passò, per [...] signore, una Crónica, giocosa e mordace, contro la vita della corte e i cortigiani più in vista, dalla morte di FerdinandoilCattolico fino al 1527. Tale Cronaca è di molto interesse, perché buona fonte d'informazioni circa usi e costumi del tempo e ...
Leggi Tutto
GARCÍA de PAREDES, Diego
Capitano spagnolo, nato a Tru) illo nel 1466. È uno degli uomini d'arme che, immischiati nei molti eventi guerreschi della fine del sec. XV e del principio del XVI, sono passati [...] grande valore personale, oltreché di singolare forza fisica. Cominciò a guerreggiare contro i Mori, nelle ultime campagne di FerdinandoilCattolico, che lo armò cavaliere; poi venne in Italia, al servizio prima di papa Alessandro VI, poi nuovamente ...
Leggi Tutto
SANTACROCE PUBLICOLA
Giorgio De Gregori
. Antica famiglia romana, oggi estinta. Ne troviamo menzione nei registri delle famiglie nobili romane, compilati sotto papa Innocenzo IV (1243-1254), nei quali [...] 1652. Nelle cariche civili e militari si distinsero invece Pietro, che fu verso il 1503 governatore di Borgo e di Castel S. Angelo, che prima agli ordini di FerdinandoilCattolico nel Regno di Napoli militò poi ai servigi della Chiesa al tempo di ...
Leggi Tutto
RIPANDELLI
Alessandro CUTOLO
. Antica famiglia d'origine provenzale venuta in Italia nei 1265 con i fratelli Decio ed Ettore, milites al seguito di Carlo I d'Angiò, e stabilitasi in Capitanata, dove [...] 'Angiò; Antonio e Amedeo, uomini d'arme dei d'Angiò e dei Durazzo; Raimondo, valoroso soldato nell'esercito di FerdinandoilCattolico; Pietro, governatore all'epoca del gran capitano Consalvo; Ascanio e Carlo, capitani nel sec. XVII e Giuseppe, loro ...
Leggi Tutto
VILLENA, Isabel
Suora spagnola, nata a Valenza nel 1430, morta nel 1490. Figlia del marchese Enrique de Villena, Leonor Manuel, rimasta orfana a cinque anni, fu educata dalla zia, la regina Maria, moglie [...] quello di Isabella; nel 1464 fu eletta abbadessa, ed ebbe la protezione di FerdinandoilCattolico.
La sua azione religiosa fu fiancheggiata da opere di edificazione: il Libre d'exhortacione, rimasto manoscritto, è andato perduto; ma La vita Christi ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Alberto Manzi
Attore, nato verso la metà del sec. XVII a Napoli, ivi morto intorno al 1730; fu celebre come "innamorato" sotto il nome di Florindo.
Nel 1675 faceva parte della [...] a studî storici. Egli scrisse: Teatro eroico e politico del governo de' viceré del Regno di Napoli dal tempo di re FerdinandoilCattolico fino al presente (Napoli 1672); Memorie sulle truppe cesaree del Regno (1708), ecc. Compose anche una Guida de ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...