Militare napoletano (m. 1549); partecipò alla guerra d'Otranto e alla campagna contro Carlo VIII, da cui fu fatto prigioniero; favorì il ritorno di Ferrante II a Napoli e combatté nelle battaglie del Garigliano, [...] in cui fu ferito, e di Ravenna. Fu poi, sotto FerdinandoilCattolico, governatore del principato Citra e della Basilicata, dove represse il banditismo. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1488 circa - m. 1538) di Giovanni di Foix; sposò nel 1506 il prozio FerdinandoilCattolico, al quale portò in dote, da parte dello zio Luigi XII di Francia, la rinuncia francese al regno di [...] Napoli. Perduto l'unico figlio, e vedova, sposò prima Giovanni di Brandeburgo viceré di Valencia, poi Ferdinando duca di Calabria. ...
Leggi Tutto
Nobile napoletano (sec. 16º); ambasciatore in Spagna per concludere il matrimonio tra il primogenito di re Federico d'Aragona e la figlia di FerdinandoilCattolico; più tardi combatté per Carlo V contro [...] i Francesi e fu fatto prigioniero. Viceré in Sicilia (1516-35), ebbe buon nome per la sua opera di pacificazione ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] l'unione, per la prima volta attuata, delle corone di Aragona e di Castiglia per il matrimonio di FerdinandoilCattolico con Isabella, si pose subito il problema dei Marrani, che si erano venuti diffondendo al punto "che trattavasi dell'esistenza o ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la marina spagnola. Mentre Cristoforo Colombo e gli altri esploratori davano alla Spagna un grande impero coloniale, FerdinandoilCattolico sviluppò nel Mediterraneo le sue forze navali che compirono imprese fortunate, fra cui l'aiuto ai Veneziani ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] , ne è una prova. Non poco si giovarono i catanzaresi della proscrizione degli ebrei ordinata nel 1502 da FerdinandoilCattolico, e che fece passare l'intera organizzazione e l'avviamento commerciale nelle loro mani. Frattanto, anche Siena vede ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] Ermellino col motto Malo mori quam foedari. Invano esonerò i baroni dal pagamento dell'"adoa" (ristabilita poi da FerdinandoilCattolico e più tardi commutata nei "Donativi"). I baroni fin da principio cospirarono per sbalzarlo dal trono. Invitarono ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] musulmana del tempo, ad altri cimelî per lo più d'ispirazione francese o fiamminga (v. il Libro d'ore della regina Juana Henríquez, madre di FerdinandoilCattolico, a Madrid).
L'arte della miniatura fu coltivata per tempo anche in Portogallo. Risale ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] e alleati del duca di Ferrara; nell'animo ardente di Giulio era anche il disegno ch'essa liberasse l'Italia dai "barbari". Vi partecipavano il pontefice, FerdinandoilCattolico, re di Spagna, e la repubblica di Venezia; era lasciata libertà di ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] fu concluso l'11 novembre 1500, nella città omonima, fra Luigi XII re di Francia e FerdinandoilCattolico, re di Aragona. Per esso, i due sovrani si dividevano il regno di Napoli, su cui regnava Federico d'Aragona; e la divisione doveva essere fatta ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...