Petrucci, Pandolfo
Alina Scudieri
Nacque a Siena nel 1452 da un’influente famiglia dell’aristocrazia mercantile; la madre era Cristofana Bellanti, figlia di Ghino, e il padre Bartolomeo di Giacoppo, [...] per la restituzione di Montepulciano, mentre stringeva un’alleanza con il re di Spagna FerdinandoilCattolico. Morì a San Quirico d’Orcia il 21 maggio 1512.
M. conobbe personalmente P.: il profilo che ne traccia nelle lettere di legazione è quello ...
Leggi Tutto
Pisa
Frédéric Ieva
Potente città marinara, in espansione dall’11° sec. in tutto il Mediterraneo, P. si dette i primi statuti agli inizi del 12° secolo. Nel 13° sec., coinvolta nelle lotte tra guelfi [...] sarebbe tornata in possesso di Firenze. Anche stavolta Firenze dovette comprare l’assenso di Luigi XII e del re di Spagna FerdinandoilCattolico con l’impegno a versare una ingente somma di denaro. Fu stretto anche un patto con Lucca per impedire l ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] in matrimonio con Germaine de Foix, nipote del re Luigi XII; la principessa era stata già promessa, però, a FerdinandoilCattolico, sicché Luisa dovette rinunciare a questa alleanza, sulla quale puntava per allontanare un altro membro di Casa Savoia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] e le posizioni della Chiesa
Quando Colombo sottopone i suoi progetti di viaggio alla commissione di teologi riunita da FerdinandoilCattolico, re d’Aragona e da Isabella regina di Castiglia, molti di quei dotti ritengono inattuabile tale navigazione ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] necessità per Venezia di ricostituire l'integrità dello Stato, secondo i confini precedenti il 1509: non solo contro i Francesi, nel qual caso Ferdinandoilcattolico era pronto a riconoscere i diritti di Venezia su Brescia, ma anche nei confronti ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] . non ottenne se non la dignità di "egregius", estesa anche a lui nel dicembre 1485 dal re d'Aragona FerdinandoilCattolico, che l'aveva concessa a Pier Luigi per i meriti acquisiti durante la guerra di Granata.
Fu la morte precoce del fratello Pier ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Giuseppe Marcocci
Tra i grandi processi storici di cui M. fu testimone, riveste un’importanza non secondaria l’affermazione definitiva della potenza turca nel mondo mediterraneo, che [...] II anche nel capitolo sulle congiure, annoverandolo, insieme all’episodio della coltellata inferta al re di Spagna FerdinandoilCattolico a Barcellona nel 1492, tra le vittime di una cospirazione «contro a uno principe»: «Uno dervis, sacerdote ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] si decidono nell’orizzonte della grande politica internazionale. L’equilibrio della spartizione è precario. Per il re di Spagna FerdinandoilCattolico Napoli è troppo importante: è la tappa fondamentale di una strategia che, fin dal suo matrimonio ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] durò fino al 30 luglio. L'anno successivo fu inviato dal sovrano in Spagna, presso la corte di FerdinandoilCattolico dove rimase come ambasciatore residente fino al 1493. Durante questo periodo egli si occupò di tutte le questioni che intercorsero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] l’aiuto del re di Francia Luigi XI , deve cedergli alcune terre ai confini pirenaici. Ma nel 1469 il matrimonio tra FerdinandoilCattolico, erede al trono di Giovanni, e Isabella di Castiglia, crea le condizioni, con l’unione delle due corone ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...