PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] . 95-340; G. Caronia, V. Noto, La Cuba di Palermo, Palermo 1988; P. Todaro, Il sottosuolo di Palermo, Palermo 1988; V. D'Alessandro, La Sicilia dal Vespro a FerdinandoilCattolico, in V. D'Alessandro, G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all'Unità d ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] come mediatore e, dopo forti difficoltà iniziali, nel dicembre 1509 conclusero un accordo, che assegnava il governo a FerdinandoilCattolico solo fino al compimento della maggiore età del nipote comune, Carlo, che lo avrebbe assunto lasciando ...
Leggi Tutto
religione
Emanuele Cutinelli-Rendina
Non deve suscitare meraviglia che anche a proposito della r. la riflessione di M. prenda avvio, oltre che dalle sue varie letture, dalle circostanze della sua biografia [...] al massimo grado. Nel cap. xxi del Principe spicca per la sua forza esemplificativa il mirabile ritratto di colui che M. giudica «el primo re de’ cristiani», FerdinandoilCattolico: per tutte le sue imprese, anche per quelle di più inaudita crudeltà ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] S. Sepolcro in Catalogna, per la quale carica darà occasione ad infini e richieste di rinuncia da parte di FerdinandoilCattolico; nel 1498 cedette la commenda del monastero di Pulsano (Manfredonia) al nipote Giacomo Tocco.
Ciononostante, anche se ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] (settembre 1506) alla corte di Isabella Gonzaga, fu inviato da Ippolito d'Este a Napoli in ambasceria presso FerdinandoilCattolico che visitava il Regno napoletano. L'E. rimase a Napoli dalla fine del 1506 al maggio dell'anno successivo. Riallacciò ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] nei Campi Flegrei, e ne approfittò per esaltare la grandezza della civiltà romana e italiana nei confronti di quella iberica. Partecipò invece all’omaggio al re FerdinandoilCattolico, a Napoli dal 1° novembre 1506 al 4 giugno 1507, e rappresentò ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] IV al francescano Amadeo Menez de Sylva (lo pseudo-Amadeo dell'Apocalypsis nova), suo confessore.
Vi accenna lo stesso sovrano FerdinandoilCattolico in due dispacci: uno del 23 sett. 1488 in cui raccomanda Jorge de Castellon che già vi lavorava e l ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] de Horas, capolavoro di miniatura fiamminga appartenuto a Juana Enríquez, madre di FerdinandoilCattolico, oggi conservato nella Biblioteca del Palacio Real di Madrid (il frontespizio aggiunto per l’occasione reca la dedica in latino).
In Catalogna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...]
Dopo la discesa di Luigi XII in Italia sul finire del XV secolo, il Sud della penisola viene diviso tra Spagna e Francia. Con il trattato di Granada (novembre 1500) a FerdinandoilCattolico toccano la città di Napoli, la Calabria e la Puglia e a ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] marchese del Vasto. In virtù del coraggio e della lealtà dimostrata nel frangente, quando il Regno di Napoli cadde sotto il dominio di FerdinandoilCattolico, I. ottenne, per intercessione del gran capitano spagnolo Consalvo di Cordova, la conferma ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...