• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [4492]
Letteratura [326]
Biografie [2457]
Storia [1150]
Arti visive [521]
Religioni [385]
Diritto [222]
Musica [187]
Diritto civile [151]
Geografia [79]
Storia delle religioni [71]

GAMURRINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMURRINI (Gamburrini), Eugenio Raffaella De Rosa Nacque ad Arezzo nel 1620 da antica e nobile famiglia toscana. In giovane età entrò nel cenobio benedettino di Arezzo, dal quale passò a Firenze; nel [...] lo costrinse all'immobilità, tanto che si rassegnò a far dono del suo lavoro, "imperfectum ut erat", al principe Ferdinando, figlio di Cosimo III. Il primo volume si apre con la dedica al granduca. L'avviso "A' lettori" che segue dovrebbe contenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADIMARI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADIMARI, Ludovico Arnaldo D'Addario Figlio di Zanobi di Ludovico e di Allegra di Pietro di Bivero Tassis, nacque a Napoli il 3 sett. 1644. Venuto da giovane in Toscana, studiò a Pisa sotto la guida [...] dei Concordi, e quindi a Mantova, il cui duca, Ferdinando Carlo, lo accolse fra i gentiluomini di camera, concedendogli l'ingresso in Arcadia (Temisto Marateo) ed il perdono di Cosimo III, in seguito al quale poté tornare a Firenze (6 sett. 1692 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI, Giovanni Angela Asor Rosa Nacque da una nobile famiglia di Jesi, nell'Anconetano, nella seconda metà del sec. XVI e si dedicò a studi giuridici, laureandosi in legge a Macerata nel 1575. Successivamente [...] ariostesche. Spicca in tal senso la figura di re Ferdinando il Cattolico che, come un eroe dell'epica 1892, pp. 17-30; M. Perrotta, Il Mondo nuovo di G. G., in Atti del III Convegno internazionale di studi colombiani, Genova 1979, pp. 633-640. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZZANI CAVAZZONI, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI (Bazani) CAVAZZONI, Virginia Mariolina Meliadò Nacque a Modena nel 1681. Vari autori disputarono sulla sua città natale. Finì per decidere il Tiraboschi, citando a riprova, contro il parere [...] essa andò sposa a un aiutante di camera del duca Ferdinando Carlo. Visse anche a Bologna, ove fu accademica , p. 182; A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel sec.XVIII, III, Modena 1829, p. 244; P. L. Ferri, Biblioteca femminile italiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTIANELLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANELLO, Giuseppe Luigi Lotti Nato a Bologna nel 1805, studiò dapprima nel collegio di Cassano d'Adda, quindi a Bologna con P. Costa, infine a Roma, ove, all'Archiginnasio della Sapienza, si laureò [...] , pp. 24-26, 414; L. Rocco, La stampa periodica napolitana delle rivoluzioni (1799-1820-18481860), Napoli 1921, p. 146; E. Cione, Ferdinando II e i carbonari emiliani. Un episodio ignorato del 1830, in Nuova riv. storica, XVIII (1934), pp. 213-218; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTORI, Giuseppe Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTORI, Giuseppe Celestino Antonella Dolci Nacque a Bergamo nel maggio del 1728, da Domenico e da Anna Maria Rota. A quattordici anni compose un epigramma latino Ad Deiparam Virginem,Bergamo 1742, stampato [...] secondo uno schema assai semplicistico escogitato da Ferdinando Caccia nel 1741 e perfezionato da Giuseppe di A. Foresti, Bergamo 1902, pp. 23 s.; M. Cesarotti, Epistolario, III, Firenze 1911, lett. LXIII, LXV) e l'elogio di qualche moderno ammiratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino²
solino2 solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali