GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] San Martino, Emma Carolina Decker, il colonnello Ferdinando Maffei. Ricca fu anche la serie dei 167 s.; V. Bertone, in Costruire una collezione. Arte moderna a Torino, III, Nuove acquisizioni 1994-1998, a cura di R. Passoni, Torino 1999, pp. ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] XXXV (1984), 409, pp. 75-79; Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, I, pp. 257-262; II, pp. 243-247; M.P. Mannini, ibid., III, pp. 100-103; Id., Alcune lettere inedite e un ciclo pittorico di G. da ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] là dai corsi seguiti in Accademia. Il professore Ferdinando Brambilla gli suggerì il nome di Pio Sanquirico 1907.
Fonti e Bibl.: G. Martinelli, All’esposizione di Torino, in Emporium, III (1896), pp. 447-460; E. Thovez, La poesia alle belle arti di ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] dell'Ansalone con il ritratto equestre di Don Ferdinando Afande Ribera - firmato in basso al centro G. La Corte Cailler, Un ritratto dipinto da Mattia Preti, in Arch. stor. messinese, III (1903), p. 215; G. Sindoni D'Andrea, 1950-52, pp. 26 s.; M ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] Vit. 14-2), scritto nel 1047 da Facundus per i reali Ferdinando I e Sancia e che contiene tavole genealogiche (cc. 1- . Werckmeister, Pain and Death in the Beatus of Saint-Sever, SM, s.III, 14, 1973, pp. 565-626; J. Fontaine, L'art préroman hispanique ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] degli anni Ottanta il G. si dedicò all'esecuzione dei ritratti della corte dei Medici che - da Cosimo III al principe Ferdinando - furono i suoi principali protettori e mecenati. Accanto ai ritratti ufficiali di Vittoria Della Rovere, del principe ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] per l'ingresso di Cosimo I a Siena.
Alla morte di Giulio III (1555), su consiglio, del Vasari l'Ammannati era rientrato a Firenze a partire dal 1572 fu Utilizzato come residenza dal card. Ferdinando. La prima metà degli anni '70, quando il fiorentino ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] villa Medici, frutto di un acquisto del cardinale Ferdinando. Di qualche velleità poetica del C. sono ; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno... [1681], Firenze 1975, III, pp. 655-65; G. G. Sernini Cucciatti, Nota dei migliori quadri ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] 'école Bolonaise, I, Les Carrache, in Gazette des Beaux-Arts, s. 5, III (1921), pp. 7-22; T. Borenius, Drawings and engravings by the C., Indicem;M. Chiarini, I quadri della coll. del principe Ferdinando di Toscana, in Paragone, XXVI(1975), 304, pp. ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] famiglie educati allo spirito dell'umanesimo, tra cui Ferdinando I de' Medici (Poggiali), Alfonso II d'Este genio italiano all'estero. Gli architetti militari, II, Roma 1936, p. 190; III, ibid. 1939, p. 433; H. De La Croix, Military architecture and ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...